SALVATAGGIO
Antonio METALLO
. Salvataggio marittimo (XXX, p. 580; App. II, 11, p. 778). - L'IMCO (Organizzazione Consultiva Marittima Intergovernativa, con sede a New York presso le N. U.) impostata [...] avvertita in campo marittimo.
Disposizioni per il tempo di guerra riguardanti i naufraghi ed i mezzi di s. sono dettate dalla seconda convenzionediGinevra del 12 agosto 1949, che rivede i principî della convenzione dell'Aja del 18 ottobre 1907. In ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] per assistere quelle persone che sono costrette a lasciare il proprio paese d'origine per motivi politici (per es., la convenzionediGinevra sui rifugiati, del 28 luglio 1951).
Nell'ordinamento comunitario si applica il principio della libertà ...
Leggi Tutto
Uomo politico e diplomatico francese, nato ad Agen nel 1826, morto a Parigi il 26 marzo 1889. Entrato nel 1852 in diplomazia, fu segretario d'ambasciata, successivamente a Roma, a Weimar, a Madrid, fino [...] alcune circolari, in cui protestava contro le affermazioni del Bismarck, a proposito delle pretese violazioni della convenzionediGinevra, e contro le atrocità commesse dagli eserciti tedeschi in Francia. Eletto (8 febbraio 1871) deputato all ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] e il 20° sec., determinarono l’adozione a Ginevra, il 16 novembre 1937, di due strumenti internazionali (la Convenzione per la prevenzione e la repressione del t. e quella per la creazione di una Corte penale internazionale), peraltro mai entrati in ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] of the United States, in Matériaux pour l'Étude des calamités, n. 29, Ginevra 1933, pp. 3-20;
b) A. J. Henry, Climatology of the United ai danni di una guerra che non avevano voluto, si agitavano e minacciavano (nella convenzionedi Hartford, ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] la pollution du milieu, Rapporto tecn. n. 406, Ginevra 1968; American Chemical Soc., Cleaning our environment, Washington in materia d'i. da idrocarburi. In attesa che divenga esecutiva la convenzionedi Londra, l'art. 11 l. 10 maggio 1976, n. 319, ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Cesare Baduel
Chirurgo, precursore della Croce Rossa, nato a Capua il 13 giugno 1815, morto a Napoli il 28 novembre 1891, nel 1864 professore ordinario di clinica chirurgica nell'università [...] , si giunse alla Conferenza diGinevra (22 agosto 1864) per la creazione di società permanenti di soccorso per i feriti in iniziativa da cui era stato escluso, anzi chiese che la convenzione fosse perfezionata e propose d'includervi la protezione e l' ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è uno stato insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri dalle coste libiche e tunisine. Nel [...] soprattutto i respingimenti in mare. A Malta è stato chiesto il rispetto della ConvenzionediGinevra sullo status di rifugiato del 1951 e, in particolare, del principio di non respingimento, in base al quale il rifugiato o richiedente asilo non deve ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] Della delimitazione sia frontale che laterale della piattaforma continentale si occupa l'art. 6 della più volte citata ConvenzionediGinevra del 1958, stabilendo che, nell'uno e nell'altro caso, si debba ricorrere al criterio dell'equidistanza. Tale ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] pacifico delle divergenze internazionali, sulla guerra terrestre, sull'adattamento alla guerra marittima dei principî della ConvenzionediGinevra del 22 agosto 1864 e formularono cinque ‟auspici", uno dei quali sulla volontaria limitazione delle ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...