MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] serie di ostacoli frapposti dalle autorità del regno sardo. Cominciava così un esilio ventennale.
Dopo una breve sosta a Ginevra, il voto a favore – con qualche riserva – della Convenzionedi settembre. Nella cospirazione per Roma la sua strategia si ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] finanziaria dell'Ungheria; partecipò alla elaborazione delle convenzioni internazionali, contro la pubblicazione e circolazione delle stampe oscene (Ginevra 1923), alla Unione internazionale di soccorso (Ginevra 1927); si adoperò, in vari organismi ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] per il segretario di Stato Lorenzo Nina di mons. Gaspard Mermillod, vicario apostolico diGinevra, sulla situazione di Boyacá; 1880-81, ponenza sull’opportunità di erigere una sede vescovile o arcivescovile a Bucarest e sul progetto di una convenzione ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] più che nelle sue aspirazioni su Ginevra, ebbe fortuna in quelle sul Piemonte, dove con gli Accordi di Blois e la Convenzionedi Fossano (1562) riottenne dai francesi le piazze di Torino, Chieri, Chivasso. Dal cantone di Berna riebbe, con il Trattato ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano
Gian Savino Pene Vidari
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1798 dal conte Alessandro e da Gabriella Pejretti di Condove.
Istruito [...] 1861) alla fine di settembre del 1864, quando si dimise per contestare modalità e contenuto della Convenzionedi settembre con la direttamente a Ginevra un importante arbitrato internazionale fra Stati Uniti e Inghilterra, per cercare di scongiurare ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] medica italiana per i soccorsi ai militari feriti e malati in tempo di guerra, costituitosi nel 1864 e in rapporto con il Comitato internazionale diGinevra (che con la convenzione dello stesso anno sanciva la neutralità del ferito e dei suoi ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] nel clima di collaborazione tra i due partiti nazionali instauratosi in seguito alla Convenzionedi settembre, . M. Nettlau, Bakunin e l'Internaz. in Italia dal 1864 al 1872, Ginevra 1928, pp. 101, 109; A. Romano, Storia del movimento social. in ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] la nuova convenzione idroelettrica. Promotore di alcune battaglie contro quelli che definiva episodi di "degenerazione" fascisti alla Conferenza internazionale dei lavoro diGinevra. Poi, dopo una serie di viaggi all'estero (Inghilterra, incontro ...
Leggi Tutto
FILETI, Michele
Luigi Cerruti
Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] diverse essenze, fu per molti anni oscurata dalla convenzione, condivisa dall'intera comunità chimica, che il cimene conferenza internazionale diGinevra sulla nomenclatura della chimica organica (19-22 aprile).
Di ritorno da Ginevra, stimolato dall ...
Leggi Tutto
europeismo. Il federalismo
Sergio Romano
Europa unita, integrazione europea, Europa dei popoli, Europa delle patrie: queste espressioni sono frequentemente usate da uomini politici, giornalisti, pubblicisti. [...] in poi, sempre più frequentemente, la «guerra civile europea». Non basta.
Quanto più i progetti, dalle convenzionidiGinevra alla Società delle nazioni, si dimostrano inefficaci, tanto più spontaneamente sorgono progetti più ambiziosi. Per quanto ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...