UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] ai paesi componenti la sua monarchia e tentò di venire a un accordo con l'Ungheria (diploma di ottobre). Sennonché la nazione, rimasta fedele alla Convenzione del 1848, si rifiutò di collaborare nel seno di un comune parlamento austro-ungarico. Dopo ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] scoperte persino in Russia e in tutti i paesi del Baltico.
Di fronte a una così vasta espansione del commercio degli Arabi ad convenzione internazionale relativa alle statistiche economiche, discussa e approvata da una apposita conferenza (Ginevra ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Ginevra, agosto 1930.
Istruzione. - Il Canada non ha un'organizzazione scolastica uniforme poiché ognuna delle nove provincie gode in questo campo di , dalla Nuova Scozia in prima linea.
Nella convenzione, infatti, tenuta a Quebec nell'ottobre del 864 ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] . Il 5 ottobre 1926 la Banca nazionale firmò una convenzione con le principali banche di emissione estere che s'impegnarono a sostenere la riforma monetaria belga per mezzo di aperture di credito; e così si addivenne alla stabilizzazione sulla base ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] Perù, ora che i suoi giacimenti di guano erano prossimi ad esaurirsi. Però una convenzione del 1866 stipulata dal Chile con la due stati venivano il 25 maggio 1933 a Ginevra ad un accordo.
In virtù di tale accordo una commissione della Società delle ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] de l'Albanie, Ginevra 1922; Camera di Commercio Italo-Orientale di Bari, L'Albania di Albanesi, per sfuggire alla dominazione turca, si recavano nell'Italia meridionale e vi prendevano stabile dimora (v. albanesi d'Italia). A Venezia la convenzione ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] il verde; adottata è anche dagli artisti minoici la convenzione tanto comune nell'antichità, del colore bruno per le Deonna, Les toilettes modernes de la Crète minoenne, Ginevra 1911. Sulle tavolette di Preso e sulla lingua degli Eteocretesi v. Conway ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] della città universitaria a S. Martino d'Albaro e il degno collocamento di scuole e uffici nel vecchio palazzo gesuitico di Via Balbi l'hanno interamente rinnovata. La convenzione 1931 con la R. Scuola d' ingegneria navale istituita nel 1871, e ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] la Conferenza internazionale per la lotta contro le cavallette, tenuta nell'ottobre 1920, con l'intervento di 27 stati, e conclusa con la firma di una convenzione; la Conferenza per la lotta contro la mosca dell'olivo, tenuta a Madrid nel giugno 1923 ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] revisione del diritto coloniale internazionale africano nelle tre convenzionidi Saint-Germain-en-Laye del 10 settembre et du commerce des Européens dans les deux Indes, Ginevra 1781; A. Supan, Die territoriale Entwicklung der europäischen Kolonien ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...