PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] . 1-50; R. Chodat, La vegétation du Paraguay, Ginevra 1916-1917; H. Mangels, Paraguay. Wirtschaftliche, naturgeschichtliche und fra 61° 30′ e 62° di longitudine. Per varie circostanze, la convenzione non ebbe seguito: e pure non tradotto ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] di consenso o dal provvedimento giudiziale relativo, e dal certificato d'iscrizione. Il vincolo d'usufrutto può avere origine da convenzione Memorandum des finances publiques, 1922-26, Ginevra 1927; Annuaire statistique intern.; Statistisches Jahrbuch ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] di fuori di una riformulazione verbale - sia o no la significazione in esame il risultato di un'esplicita convenzione 1975; L. Prieto, Études de linguistique et de sémiologie générales, Ginevra-Parigi 1973; id., Pertinence et pratique, Parigi 1973; T. ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] convenzione. È certo comunque che la più antica civiltà del paese, civiltà ancora preistorica, è di ; Societé des Nations, Questions de la frontière entre la Turquie et l'Irak, Ginevra 1925; H. I. Lloyd, The Geography of the Mosul boundary, in Geogr. ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] sono soltanto armi di punta; la sciabola, arma diconvenzione anch'essa, si Ginevra dall'ing. L. Pagan, che lo costruì per la Société d'escrime, ha dato risultati eccellenti. Tale apparecchio fu adottato ufficialmente per la prima volta al torneo di ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] morte del poeta.
La sua origine da una famiglia benestante di Sulmona (Trist., IV, 10, 8; Am., I, poi, a perdersi nella convenzione.
I poeti ovidiani. - I cantari italiani d'argomento classico, Ginevra 1933 (nella Bibliot. dell'Archivum Romanicum ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] . la strada dell'Europa centrale per Ginevra e la strada d'Italia per Chambéry, la valle di Moriana e il colle del Moncenisio; a in modo che gli uomini della Convenzione ebbero l'impressione di trovarsi di fronte a una controrivoluzione vera e ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] nel 1854. Altre esposizioni s'ebbero in questo periodo in Svizzera, a Ginevra (1828 e 1833), Losanna (1833 e 1839), Berna (1804, impose la necessità di regolarne internazionalmente il ritmo e il regime: a tale scopo una convenzione fu firmata a ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] radiodiffusione alla singole stazioni trasmittenti (per l'Europa: Ginevra 1926, Praga 1929, Lucerna 1933, Montreux 1939 conferenza a Copenaghen, in cui è stata stabilita una convenzione europea di radiodiffusinne, firmata da 25 paesi (Albania, Belgio, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] derivate dall'eccidio di Marsiglia, si prolungarono per un anno circa ed ebbero: a) un epilogo diplomatico a Ginevra, dove nel interno dello stato; la legge del 1927 sulle due convenzionidi Berna riguardanti i trasporti interstatali; e la legge ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...