NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] , Olanda, Svezia, Svizzera, Iugoslavia. La convenzione, entrata in vigore nel 1954, è stata ratificata dall'Italia con la legge 9 marzo 1955, n. 310. Il C.E.R.N. ha sede a Ginevra: la Svizzera, nelle vicinanze di quella città (Meyrin), ha ceduto all ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] Libre de Dantzig; rapport général du Haut Commissaire, Ginevra 1930; e per la parte statistica: Staatshandbuch der dovesse coincidere con quello dell'entrata in vigore di una speciale convenzione che la Polonia e Danzica dovevano concludere, con ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] ferrovie: Losanna ora è al punto d'incrocio di grandi linee ferroviarie: da Ginevra a Zurigo per Neuchâtel e per Berna, da accordo sembrava raggiunto su tutti i punti e la firma delle convenzioni era stata fissata per il 4 febbraio 1923, quando la ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] Convenzione dei diritti del bambino, rimane ancora un impegno teorico e un sogno per milioni di ACC/SCN, WHO, Women and nutrition, in ACC/SCN Symposium Report, 6, Ginevra 1990; WHO, Diet, nutrition and the prevention of chronic diseases, in WHO ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] la suddetta convenzione cino-americana); alla stessa data le riserve metalliche della Banca centrale erano di 273 milioni non corrispondente certo alle aspettative di quel paese. Il risultato dei suoi appelli a Ginevra contro l'azione giapponese in ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] per quanto riguarda i diritti di sfruttamento delle risorse minerarie del fondo e sottofondo marino. La Convenzione sulla piattaforma continentale adottata dalla conferenza delle Nazioni Unite sul diritto del mare (Ginevra, aprile 1958), alla quale ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] 'investimenti sociali ed economici, attraverso il FED o fondo di sviluppo, salito fino a 180 milioni di unità di conto all'anno. Questo accordo di associazione è stato conglobato in una più larga convenzione, firmata a Lomé (Togo) il 28 febbraio 1975 ...
Leggi Tutto
L'esportazione e l'importazione dal punto di vista individuale di chi vende o compera all'estero sono atti giuridicamente ed economicamente distinti. Dal punto di vista nazionale il complesso delle esportazioni [...] del novembre 1927 avevano subordinato l'entrata in vigore della convenzione stessa alla ratifica da parte di uno o due altri stati, riserbandosi di riprendere intera la loro libertà di agire in materia a partire dal 1° luglio 1930, qualora ...
Leggi Tutto
PROTOCOLLO DI KYOTO
Agime Gerbeti
PROTOCOLLO DI KYŌTO. – Contesto, soggetti e competenze. COP (Conference Of the Parties). As sess ment reports (AR). Principali attori. Stati Uniti e Canada. Unione [...] anche il nome del Segretariato delle Nazioni Unite incaricato di sostenere il funzionamento della Convenzione, i cui uffici sono a Bonn, in Germania di un pacchetto di proposte) e la COP 2 a Ginevra (con il rifiuto di politiche uniformi in favore di ...
Leggi Tutto
LINGUAGGIO
Giulio Bertoni
. La linguistica (v.) non si è sottratta, com'è naturale, al destino di tutte le scienze. In questi ultimi decenni alcuni problemi sono tramontati, altri sono sorti all'orizzonte. [...] considerate come mezzi di comunicazione fra gli uomini. Tali non potrebbero essere, se una sottintesa convenzione non inducesse i parlanti G. Bertoni, Programma di filologia romanza, Ginevra 1922; id., Breviario di neolinguistica, parte 1ª: Principî ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...