INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] -mail) è sulla scena ormai da più di due decenni; inizialmente consisteva semplicemente in protocolli di trasferimento di files, con la convenzione che la prima linea di ogni messaggio (cioè di ogni file) dovesse contenere l'indirizzo dei destinatari ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] Ginevra 100 azioni delle Imperial Chemical Industrial di Londra effettuerebbe di norma una transazione siffatta; e così una compagnia assicuratrice di sottoscrizione della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, parla in favore di una convergenza ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] guerra, che per la Francia terminò con l'armistizio firmato a Ginevra il 20 luglio 1954. Dall'armistizio nacquero gli Stati della Cambogia, potenze mandatarie accettarono di concordare le rispettive convenzionidi amministrazione fiduciaria, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] a Ginevra la sera del lunedì, 5 di dicembre» (p. 313). Il problema era adesso quello di non di quello stesso anno, a Casalanza, nei pressi di Capua, firmava la convenzione in base alla quale Murat veniva deposto. Accusato di tradimento, cercherà di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] il premio Nobel 1995 per la fisica.
Fondato il CERN. Con la convenzione firmata a Parigi il 1° luglio fra Austria, Belgio, Danimarca, ) allo scopo di promuovere ricerche di fisica nucleare e subnucleare. Il CERN, che ha sede a Ginevra, diventerà il ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] una maggiore o minore visibilità: per convenzione internazionale si parla di nebbia quando la visibilità è inferiore a mondiale (Ginevra 1975) ha dato priorità al Precipitation Enhancement Project (PEP), programma d'inseminazione di nubi fredde ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] i movimenti di riforma sorti a Zurigo (Zwingli) e a Ginevra (Calvino), di questo processo possono considerarsi la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo approvata dall'ONU nel 1948, i successivi Patti internazionali del 1966 e la Convenzione ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] di fuori del sacramento del matrimonio, prende posizione in favore della Dichiarazione universale sui diritti umani - argomento già affrontato nel discorso all'ONU del 1979 - e della Convenzione quello del primato di Pietro. A Ginevra, nel giugno ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] dei fondi necessari all'applicazione della Convenzione sulla diversità biologica e di Agenda 21 rimangono ancora da 1991) Consumption patterns: the driving force of environmental stress. Ginevra, UNCED.
PONCIANO, I. (1997) Forestry policy and ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] velo fosco, dunque è oggettivamente e non per convenzione una passione che vuole deflagrare; d'altronde è il cibo.
Ch. Baudouin creò fin dal 1924 a Ginevra una scuola di impronta junghiana, l'Institut international de psychagogie, pubblicandovi la ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...