Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel pensiero di Saussure la lingua è un sistema di segni che hanno il fine di comunicare [...] scuola di Praga, e in particolare Roman Jakobson.
Saussure, dopo aver studiato a Lipsia e a Berlino, insegna prima a Parigi e poi a Ginevra loro relazione è immotivata e si fonda su una convenzione; l’arbitrarietà è provata dal fatto che per ...
Leggi Tutto
VILLI, Claudio
Giovanni Paoloni
Nacque a Trieste il 22 marzo 1922 da Antonio e da Carmen Paucich.
Frequentò il liceo classico Petrarca a Trieste, e nel 1937 ricevette dalla scuola un premio per le sue [...] teorica. Trascorse inoltre periodi di ricerca a Dublino, Birmingham, Londra e Manchester, e a Ginevra presso il CERN (Conseil Nel 1968 fu firmata la convenzione che sanciva la trasformazione del laboratorio di Legnaro in laboratorio nazionale dell’ ...
Leggi Tutto
diritti umani
Si intendono come d.u. le situazioni giuridiche riconosciute come fondamentali della persona umana e tali che neppure lo Stato può comprimere nella loro essenza, ovvero ostacolare nella [...] , n. 848) e la Convenzione interamericana dei diritti dell’uomo (adottata nella conferenza di San José di Costa Rica del 22 nov. proseguita a Ginevra dal 18 sett. dello stesso anno e conclusa nella stessa Helsinki il 1° ag. 1975. Si tratta di un atto ...
Leggi Tutto
cambiamento climatico
Clima e sistema climatico
Il concetto di cambiamento climatico implica fattori politici, giuridici, etici, economici e scientifici, andando ben oltre il significato associato alle [...] . Dopo la prima conferenza sul clima (Ginevra, 1970) dell’Organizzazione meteorologica mondiale (WMO Convenzione ha istituito la Conferenza delle Parti (COP, ➔ UNFCCC), che si riunisce periodicamente con il compito precipuo di esaminare lo stato di ...
Leggi Tutto
EFTA (European Free Trade Association)
EFTA (European Free Trade Association) Organizzazione internazionale, con sede a Ginevra, costituita nel 1959 e ratificata da Austria, Danimarca, Gran Bretagna, [...] di libero scambio), limitata sostanzialmente ai prodotti industriali, che, sulla base della proposta inglese, si sarebbe dovuta attuare contemporaneamente all’istituzione della CEE, fra tutti i Paesi partecipanti all’OECE. La convenzione istitutiva ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] esperienza britannica, dove, in virtù di una convenzione costituzionale, esso investe solamente il di atti ostili. Le origini di tale concetto risalgono ai negoziati tra USA e URSS (Ginevra 1958) sulla prevenzione del rischio di un attacco di ...
Leggi Tutto
(STC) Nata in Gran Bretagna dopo la Prima guerra mondiale, STC è da tempo divenuta un ombrello che raduna numerose associazioni non governative nazionali, tutte dedite alla salvaguardia dell’infanzia. [...] Ginevra la International Save the Children Union. Caratteristiche distintive di STC fin dall’epoca della Jebb furono la maniera innovativa di fa azione di lobbying sui governi locali perché rispettino e facciano rispettare la Convenzione ONU sui ...
Leggi Tutto
Organizzazione meteorologica mondiale
L’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) ha sede a Ginevra; ne sono membri 188 Stati. Creata dalla Convenzione meteorologica mondiale adottata a Washington l’11 [...] clima, che costituisce un utile strumento di sostegno agli Stati per l’elaborazione delle politiche ambientali nazionali e per l’attuazione dei trattati ambientali internazionali, in particolare la Convenzione sui cambiamenti climatici del 1992. Al ...
Leggi Tutto
L’Unione internazionale delle telecomunicazioni (in inglese International Telecommunications Union - ITU) è un’organizzazione internazionale istituita nel 1932 a seguito della fusione tra l’Unione internazionale [...] e la Convenzione, che disciplina la composizione e le attività dei vari organi. I due strumenti costituiscono di fatto un unico settore delle telecomunicazioni. La sede è a Ginevra.
Voci correlate
Istituti specializzati delle Nazioni Unite
...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] al suo compito di difendere ovunque il protestantesimo: mandava aiuti finanziarî a Ginevra contro il duca di Savoia; dava civile francese, in base al quale la proprietà passa per convenzione, fu abbandonato. La trasmissione dei beni mobili avviene per ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...