GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] di guerra alla fine della monarchia circa la costituzione di una grande unità di fanteria superiore alla brigata - propose, come variante, alla Convenzione proprio atteggiamento di offesa o di difesa. In attesa che Ginevra si pronunci definitivamente ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] e Jovanoviã sottoscrivevano una convenzione per la delimitazione delle zone di occupazione militare nella J. Ciechanowski (Defeat in Victory, New York 1947), di L. Rougier (Mission secrète à Londres, Ginevra 1946). J. H. C. Hayes (Wartime Mission in ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] di rendita.
Nel 1897 le convenzionidi Krefeld e di Zurigo limitarono le cariche delle trame a non oltre il 60 ed 80%, ossia a 160-180 di della Società delle Nazioni, Sezione economica e finanziaria, Ginevra 1927; L'Italia agricola, Piacenza; H. Ley ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] sia col volontario scambio di popolazione.
Questo scambio, regolato in una serie diconvenzioni concluse fra la Serbia e N., 1926-30; id., L'établissement des réfugiés en Grèce, Ginevra 1928; C. Weigand, Zur Ethnographie von Makedonien, Lipsia 1928; ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] di autore, mancherebbe il carattere di esclusività e che avrebbe per oggetto più che una cosa, un bene. Il Ruffini nel suo Rapport sur la propriété scientifique alla Società delle nazioni (Ginevraconvenzione stessa le controversie di priorità e di ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] Les tribunaux pour enfants et les expériences faites jusque à ce jour, Ginevra 1932, p. 131; U. Conti, Tribunali per fanciulli, in Studi di una convenzione avente per fine la costituzione di una Corte internazionale delle prede. Ma questa convenzione ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] più aderisce al regime classico l'art. 40 del cod. di comm. che stabilisce: "nelle obbligazioni commerciali i condebitori si presumono tenuti in solido, se non vi è convenzione contraria"; e più aderisce invece al regime giustinianeo l'art. 1188 ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] l'Europa e l'Africa sono continenti distinti solo per convenzione: in realtà esse costituiscono una sola massa continentale che botanique (trad. di G. Poirault), ivi 1897; E. Durand e G. Barratte, Florae Libycae Prodromus, Ginevra 1910; A. Engler ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] a. C. sulla sua origine e sulla sua essenza: natura o convenzione umana lo ha creato? Questo è il problema. Se natura, dal privilegio esclusivo) il Dictionnaire françois di P. Richelet (Ginevra 1680) e il Dictionnaire universel di A. Furetière (voll. ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] di lavoratori, stagionali o a lungo termine, tra paesi dell'Europa occidentale continuano a svolgersi secondo i principî della "convenzione (a cura di Brinley Thomas), Londra 1958; B.I.T., Les migrations internationales 1954-57; Ginevra 1959; S. ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...