SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] di alcuni tipi diconvenzione (comunità di interesse o cointeressenza, contratti di locazione o di esercizio o di gestione di , Étude sur le régime juridique des ententes industrielles, Ginevra 1930; C. Vivante, La riforma delle società anonime ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] Convenzione con lo stato del 1952, sette rappresentanti di diversi ministeri dovevano far parte del Consiglio diGinevra 1972; F. Alberoni, Risultati di una indagine sperimentale sui contenuti dei principali mezzi di comunicazione di massa ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] coinvolto numerose organizzazioni indigene latino-americane, la Convenzione internazionale nr. 169 sui popoli indigeni e e sociali propri di tutti i cittadini. A partire dagli anni Novanta è inoltre attivo, a Ginevra, un gruppo di lavoro delle ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] incarico del governo inglese, era stato elaborato sulla base di quei voti. La convenzione internazionale per la soppressione della tratta delle donne e dei fanciulli, che così venne aperta alla firma a Ginevra il 30 settembre 1921, è stata firmata e ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] settembre 1936 una convenzione turco-romena aveva stabilito il trasferimento dei 117.000 Turchi della regione; di essi ne emigrarono R. Brunet, La garantie internationale des droits de l'homme, Ginevra 1947; E. M. Kulischer, Europe on the move, New ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALI, LINGUE
Bruno MIGLIORINI
Generalmente, il concetto di lingua e quello di nazione sono correlativi. Quando individui di diverse nazioni parlano o scrivono fra loro, il mezzo di comunicazione [...] il 2° congresso di linguisti (Ginevra, 1931), e di lingua artificiale: 1629, R. Descartes; 1661, G. Dalgarno; 1668, J. Wilkins; 1734, Carpophorophilus; 1765, Faiguet de Villeneuve, articolo nell'Encyclopédie; 1795, Delormel, progetto alla Convenzione ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] 1959 l'austriaco Czernetz ha presentato la proposta di completare la convenzione dei diritti dell'uomo con un protocollo international protection of minorities; a political study, Ginevra 1950; Définition et classification des minorités, Memorandum ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA SOCIALE
Romeo Vuoli
. La previdenza sociale può definirsi un complesso di attività che lo stato direttamente o indirettamente svolge per eliminare negl'individui il bisogno di ricorrere alla [...] convenzione del 18 febbraio 1883 fra il ministro di Agricoltura, industria e commercio, e i principali istituti di credito del regno, fondò una cassa di assurance sociale, in revue internationale du travail, Ginevra 1927; R. Vuoli, Il mutuo soccorso e ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] poi ratificati; dovrebbe risultarne una convenzione contenente disposizioni di carattere generale, atte a facilitare de la Commission permanente des migrations, Ginevra 1948, e la Revue internationale du travail di questi anni; G. Stammati, U. ...
Leggi Tutto
MINORANZA
Luca Pietromarchi
. Sul concetto di minoranza e di maggioranza, nonché sullo sviluppo storico del principio maggioritario nelle manifestazioni collettive di volontà, v. maggioranza; sulla [...] Convenzioni speciali: 1. convenzione germano-polacca per l'Alta Slesia del 15 maggio 1922 (parte 3ª); 2. convenzione per il territorio di les différents instruments internationaux actuellement en vigueur), Ginevra 1927; id., La Société des nations ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...