• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Diritto [156]
Storia [83]
Biografie [68]
Diritto comunitario e diritto internazionale [60]
Geografia [36]
Diritto commerciale [31]
Diritto civile [28]
Temi generali [23]
Storia e filosofia del diritto [23]
Scienze politiche [23]

Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

L’insieme delle regole e dei principi volti a disciplinare i rapporti giuridici tra privati che presentano elementi di estraneità rispetto a un determinato ordinamento statale, mediante rinvio all’ordinamento [...] sugli effetti del matrimonio relativamente ai diritti e doveri dei coniugi nei rapporti personali e patrimoniali; le due Convenzioni di Ginevra del 7 giugno 1930 e del 19 marzo 1931 concernenti la cambiale e il vaglia cambiario, l’assegno bancario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO – CONVENZIONI DI GINEVRA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ASSEGNO BANCARIO – DIRITTO PRIVATO

Schiavitù. Diritto penale

Enciclopedia on line

Previsto e disciplinato dall’art. 600 c.p., recentemente modificato dalla l.n. 228/2003, il delitto di «riduzione o mantenimento in schiavitù o in servitù» può consistere nell’esercitare su una persona [...] art. 601 c.p. disciplina invece la «tratta di persone», fenomeno che, come indicato dalla Convenzione di Ginevra del 1926, si identifica in ogni atto di cattura, acquisto o cessione di individuo finalizzato alla riduzione in schiavitù, nonché in ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CONVENZIONE DI GINEVRA – ELEMENTO SOGGETTIVO – ACCATTONAGGIO – ALIENAZIONE – DOLO

Rifugiati. Diritto dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Rifugiati. Diritto dell’Unione Europea Nell’Unione Europea (UE) il crescente afflusso di rifugiati e richiedenti asilo ha condotto ad avviare il processo di armonizzazione delle politiche nazionali degli [...] persecuzione – razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale, opinione politica – previsti nella Convenzione di Ginevra sui rifugiati del 1951 (Rifugiati. Diritto internazionale). La direttiva è attuata in Italia con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONVENZIONE DI GINEVRA – TRATTATO DI AMSTERDAM – GRUPPO SOCIALE – DIRITTI UMANI – ITALIA

TIR

Enciclopedia on line

TIR Sigla di transports internationaux routiers, usata universalmente per indicare i trasporti internazionali di merci su strada, effettuati con le modalità e i benefici previsti dalla convenzione doganale [...] in Italia con l. 1517/12 agosto 1962, e successivamente sostituita dalla convenzione di Ginevra del 14 novembre 1975, resa esecutiva in Italia con l. 706/12 agosto 1982. La convenzione prevede che le merci trasportate in base alle condizioni in essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CONVENZIONE DI GINEVRA – ITALIA

Mezzaluna rossa

Enciclopedia on line

Nome e simbolo delle società nazionali degli Stati musulmani aderenti alla Croce rossa internazionale. Nel 1876 la Turchia dichiarò al governo svizzero, depositario della convenzione di Ginevra, l’intenzione [...] croce, che sarebbe stato sostituito da una mezzaluna, sempre di colore rosso in campo bianco. Per evitare spaccature nell decisione ottomana e in seguito, attraverso una lunga serie di conferenze, a riconoscere giuridicamente nel 1929 l’esistenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – CONVENZIONE DI GINEVRA – TURCHIA – ISLAM

International committee of the red cross

Enciclopedia on line

(ICRC) Organizzazione nata a Ginevra (1863) su impulso dello svizzero J.-H. Dunant per promuovere la Convenzione di Ginevra (1864) sulla protezione delle vittime di guerra. L'ICRC coordina le attività [...] della Croce rossa internazionale, con compiti precisati dalle Convenzioni di Ginevra del 1949 e dai protocolli aggiuntivi del 1977. Premio Nobel per la pace nel 1917, 1944 e 1963. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – CONVENZIONI DI GINEVRA

mare

Enciclopedia on line

Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] dicembre 1982 (entrata in vigore nel 1994), che ha sostituito, nei rapporti fra gli Stati contraenti, le precedenti Convenzioni di Ginevra del 1958 sul m. territoriale e la zona contigua, sull’alto m., sulla piattaforma continentale e sulla pesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – GEOMORFOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mare (9)
Mostra Tutti

STUPEFACENTI

Enciclopedia Italiana (1936)

STUPEFACENTI Adalberto PAZZINI Gabriele GABBRIELLI Giuseppe VIDONI . Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni [...] e il traffico clandestino, anziché diminuire, erano aumentati in misura preoccupante. La ratifica della convenzione di Ginevra incontrava serie difficoltà presso numerosi stati. Cominciò pertanto a prevalere, in seno alla commissione permanente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUPEFACENTI (7)
Mostra Tutti

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVIGAZIONE Mario BINI Publio MAGINI Gaspare SANTANGELO Dante GAETA Vittorio Villa * (XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389). Navigazione marittima. Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] sulla limitazione della responsabilità dei proprietarî di navi). Altre convenzioni che vanno segnalate sono: la convenzione di Londra del 10 giugno 1948 sulla salvaguardia della vita umana in mare; la convenzione di Ginevra del 6 marzo 1948 relativa ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

STRADA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STRADA (XXXII, p. 799; App. II, 11, p. 911) Angelo PATRASSI Mario DUNI Carmelo D'AGATA La circolazione stradale. - L'enorme sviluppo assunto dall'automobile nel nostro secolo ha sovraccaricato le [...] adeguate alla moderna esigenza del traffico e alla prevenzione degli incidenti"; "adeguamento agli accordi internazionali" (Convenzione di Ginevra del 19 settembre 1949, resa esecutiva in Italia con legge 19 maggio 1952, n. 1049). In virtù della ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – CODICE DELLA STRADA – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRADA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
convenzióne
convenzione convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
ostàggio
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali