MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] stavano lavorando anche K.F. Braun a Strasburgo e A. Slaby al Politecnico di Berlino: entrambi contestarono duramente il brevetto 7777 la compagnia Marconi una convenzione per lo studio e la realizzazione di una grande rete radiotelegrafica imperiale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I diritti dell’uomo vivono nel Novecento un momento di grande riconoscimento teorico [...] per i diritti dell’uomo con sede a Strasburgo, istituita per disposizione della Convenzione del 1950, e la Corte penale internazionale attiva dal 2002, competente per i reati stabiliti dallo Statuto di Roma (1998), segnatamente i crimini contro l ...
Leggi Tutto
Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo
Sara De Vido
Il presente contributo si propone di offrire [...] di contrasto al finanziamento al terrorismo di uno Stato29.
Note
1 V., in generale, Gilmore, B., Dirty Money, CoE, Strasburgo In ambito CoE: Convenzione sul riciclaggio, la ricerca, il sequestro e la confisca dei proventi di reato e sul finanziamento ...
Leggi Tutto
Questioni problematiche in materia di confisca
Francesco Vergine
Nella costante ricerca di un difficile punto di equilibrio tra confisca e prescrizione, si assiste ad una continua evoluzione interpretativa [...] i tratti tipici di
natura penale ed applicando, di conseguenza, l’art. 7 della Convenzione. I Giudici La “confisca senza condanna” al crocevia tra Roma e Strasburgo: il nodo della presunzione di innocenza, in www.penalecontemporaneo.it, 13.4.2015.
28 ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] di Savona o del Finale, richiamate nella "convenzione provvisionale" stipulata all'inizio del 1742 tra il re di Sardegna ottobre era a Lunéville, dove incontrò il re di Polonia; il io a Strasburgo, dove andava persuadendo tutti i suoi interlocutori " ...
Leggi Tutto
Limiti di pena irrogata e misura alternativa
Carlo Fiorio
Una recente decisione costituzionale (C. cost., 23.7.2018, n. 174) ha ribadito che il preminente interesse del minore non possa essere sacrificato [...] proc. pen., 2017, 593.
5 V. anche la Convenzione sui diritti del fanciullo, fatta a New York il 20 novembre Nizza il 7 dicembre 2000 e adattata a Strasburgo il 12 dicembre 2007.
6 Il Mag. Sorv. Di Lecce e Brindisi evidenziava, invero, un contrasto ...
Leggi Tutto
PORRO, Cesare
Maria Pia Casalena
PORRO, Cesare. – Nacque a Milano il 12 marzo 1865 da Alessandro dei conti Porro e da Teresa Calderari. Fu fratello minore di Carlo, nato dalla prima moglie di Alessandro, [...] del Museo di storia naturale di Milano.
Il primo viaggio di studio lo condusse a Strasburgo, dove frequentò le lezioni di Hugo Bücking delle ricerche di petrolio in Emilia e in Sicilia. Tra gli oppositori della convenzione stipulata da Corbino ...
Leggi Tutto
FRONTALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Nella scultura a tutto tondo presso le antiche civiltà del bacino del Mediterraneo (arte mesopotamica, egiziana, assira, greca del periodo arcaico e loro zone d'influenza), [...] una convenzione stilistica, ben presto raffinata, attraverso le quali si espressero artisti di altissima griech. Kunst, Strasburgo 1899; E. Loewy, Die Naturwiedergabe i. d. älteren griech. Kunst, Roma 1900; (v. anche Letture di Archeologia, in La ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
euro-padano
s. m. e agg. Padano attivo nell’elaborazione del modello comunitario europeo; relativo alla presenza e al ruolo della Padania in ambito europeo. ◆ Francesco Speroni, uno dei veterani della squadra leghista, è una sorta di «euro-padano»:...