LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] costringere i confederati svizzeri, oltreché ad aderire alla convenzione per la pace generale e a sottomettersi alla i vescovi di Ratisbona, diStrasburgo, di Bamberga, di Spira e di Worms e altri ecclesiastici. Ma l'imperatore si rifiutò di versare i ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] Simon, diStrasburgo, seguace di Basedow, che finì giacobino e terrorista. Inviato a studiare nell'università diStrasburgo (1788 e dovette firmare la convenzionedi Fontainebleau (10 ottobre 1807). Soddisfatto di ciò, Napoleone divenne amabilissimo ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] nel 1963, presso il Consiglio di Europa, con sede a Strasburgo, di un Comitato europeo per la conservazione cui fece seguito la convenzionedi Ramsar (Iran, 1971) per la protezione delle zone umide; la convenzionedi Washington sul commercio delle ...
Leggi Tutto
MASACCIO (Tommaso di ser Giovanni di Mone detto M.)
Pietro Toesca
Pittore. Nacque a S. Giovanni Valdarno (Arezzo) il 21 dicembre 1401, morì a Roma nel 1428 o nel 1429. Si trova a Firenze nel 1422 iscritto [...] a M. non sembra dubbio un virile ritratto del Museo di Boston; sono di diversi pittori il Cristo risorgente della Galleria diStrasburgo, l'Eterno della Galleria di Londra, la Trinità del Museo di Detroit, più vicina al Lippi che a Masolino. Resterà ...
Leggi Tutto
SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO.
Paolo Biavati
– Definizione. Le fonti. Lo spazio giudiziario civile. Cenni allo spazio giudiziario penale. Bibliografia
Definizione. – Con il Trattato di Amsterdam del 2 [...] la facoltà di attuarla, per mezzo di strumenti pattizi. Il più significativo di tali strumenti fu la Convenzionedi Bruxelles del dicembre 2000 e adattata il 12 dicembre 2007 a Strasburgo, il medesimo valore giuridico dei trattati, con la conseguenza ...
Leggi Tutto
RODOLFO III re di Borgogna
Pier Fausto PALUMBO
A Corrado il Pacifico, figlio ed erede di Rodolfo II, succedette, nel 993, Rodolfo III, cui la storia diede il nome di "re fannullone" o, anche, di "re [...] di Basilea. Per svellere l'indocilità di un feudatario, Ottone-Guglielmo di Besançon, Rodolfo III fa appello a Enrico II; nel 1016 a Strasburgo l'imperatore: nel febbraio 1018 a Magonza la convenzionedi due anni prima viene rinnovata. Un'altra, più ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] sovrano di Prussia la notizia. Sopraggiunse la forte denunzia della convenzionedi Berlino da parte del nuovo arcivescovo di nel 1845 L.-E.-M. Bautain, professore a Strasburgo, dovette sottoscrivere alcune tesi contrarie al tradizionalismo. Quella ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] espressionisti, a livello di revival: Marc medita sulle vetrate del duomo diStrasburgo senza far quadri goticheggianti le ridicolaggini dell'ideale borghese dell'amor coniugale come moda e convenzione. E se la critica si ferma alla superficie non ci ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di Alessandro VIII doveva rappresentare la contrapposizione più netta a quell'ideale di Chiesa che, per convinzione o per convenzione l'importantissima fortezza diStrasburgo, sul Reno (169).
L'imperatore Leopoldo I cerca di attrarre la Repubblica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] il 21 marzo). Durante il Medioevo, tuttavia, furono molti gli studiosi che non vollero adeguarsi a questa convenzione. Corrado diStrasburgo, che scriveva nel 1200, sostenne che l'equinozio era dieci giorni prima rispetto al vecchio 25 marzo; molti ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
euro-padano
s. m. e agg. Padano attivo nell’elaborazione del modello comunitario europeo; relativo alla presenza e al ruolo della Padania in ambito europeo. ◆ Francesco Speroni, uno dei veterani della squadra leghista, è una sorta di «euro-padano»:...