Fermo per identificazione
Guido Sola
La Corte europeadeidirittidell’uomo affronta il tema del fermo per identificazione, censurando la violazione dell’art. 3 CEDU – nella misura in cui le modalità [...] , 4.11.2003, Novotka c. Slovacchia.
17 C. eur. dir. uomo, 22.5.2008, Iliya Stefanov c. Bulgaria.
18 Gialuz, M., sub art. 5 CEDU, in Commentario breve alla Convenzioneeuropeadeidirittidell’uomo, Bartole, S.-De Sena, P.-Zagrebelsky, V., a cura di ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di impugnazioni dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
Novità in tema di impugnazioni
Pasquale D’Ascola
Tra la fine del 2012 e il 2013 la dottrina processualcivilistica ha prima denunciato [...] , n. 7455, secondo la quale «non contrasta con il principio dell’effettività della tutela giurisdizionale, sancito dalla convenzioneeuropeadeidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali, la disciplina del ricorso per cassazione, nella parte in ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di esecuzione forzata dell'anno: 2015 - 2017
Novità in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Le novità in materia di esecuzione forzata sono numerose in campo legislativo.
Il [...] vendita, secondo un sistema in linea con la Costituzione, la Carta europeadeidiritti fondamentali e la Convenzioneeuropeadeidirittidell’Uomo (Cass., 31.3.2016, n. 6230);
• per ammettere gli interventi privilegiati tardivi nelle espropriazioni ...
Leggi Tutto
Dichiarazione deidirittidell'uomo
Dichiarazione deidirittidell’uomo
Documento contenente l’enunciazione dei principi fondamentali delle libertà civili e politiche dell’uomo. I diritti di libertà [...] ’ONU. Anche in sede regionale sono stati creati dispositivi idonei al riconoscimento e alla tutela deidiritti umani (per es., la Convenzioneeuropeadeidirittidell’uomo, adottata a Roma nel 1950, più volte aggiornata e inserita nei nuovi trattati ...
Leggi Tutto
famiglia
famìglia s. f. – Nell’ordinamento giuridico italiano, con il matrimonio, un uomo e una donna danno vita alla f., che, in quanto corrispondente al modello prefigurato dal legislatore («La Repubblica [...] convivente – anche alla luce di recenti interpretazioni dellaConvenzioneeuropeadeidirittidell’uomo e della Carta di Nizza offerte dalla Corte di giustizia dell’Unione Europea – un diritto alla vita familiare. Dall’altro lato sono state ...
Leggi Tutto
Convenzioneeuropea per la salvaguardia deidirittidell'uomo e delle liberta fondamentali
Michele Comelli
Convenzioneeuropea per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali [...] , a sostituire la pluralità di organi di cui sopra con un unico organo, la Corte europeadeidirittidell’uomo (➔).
Adesione alla Convenzione
Firmatari della C. sono al momento solamente gli Stati membri del Consiglio d’Europa, ognuno singolarmente ...
Leggi Tutto
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima [...] dai Patti del 1966 e da trattati di applicazione regionale (in Europa, anzitutto la Convenzioneeuropea per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali – CEDU – del 1950), lo sviluppo di norme più specifiche è ritenuto utile ...
Leggi Tutto
Diritti umani. Dirittodell’Unione Europea
La protezione deidiritti umani non era prevista originariamente nel Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE). Soltanto a partire dagli anni [...] 6, al n. 2, dichiara espressamente l’adesione dell’UE alla Convenzioneeuropea per la salvaguardia deidirittidell'uomo e delle libertà fondamentali, soggiungendo che i diritti fondamentali garantiti dalla Convenzione “e risultanti dalle tradizioni ...
Leggi Tutto
Dirittidei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] 8 Convenzione di Vienna sulla Circolazione stradale dell’8 del Comitato Economico e Sociale dell’Unione europea (CESE, INT/086 deidirittidell’uomo anziché al Regno del Grande Fratello»10. I diritti umani devono cioè restare garanzia della ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...