Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per diritto generalmente si intende il complesso di regole che, chiamate norme giuridiche [...] gli Stati che l’hanno sottoscritta e ha istituito la Corte europeadeidirittidell’uomo, competente a dichiarare la violazione dellaconvenzione (e quindi deidiritti e delle libertà), ad accordare un’equa soddisfazione alla parte lesa, ma non ...
Leggi Tutto
Mutamento della qualificazione giuridica del fatto. Il canone jura novit curia
Carlotta Conti
Mutamento della qualificazione giuridica del fattoIl canone iura novit curia
La materia della riqualificazione [...] canoni dettati dalla Convenzioneeuropea sui dirittidell’uomo, così come delle sentenze della Corte europeadeidirittidell’uomo, in Cass. pen., 2011, 262; Quattrocolo, Giudicato interno e condanna della Corte europeadeidirittidell’uomo ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] -Finci (2009) della Corte europeadeidirittidell’uomo sull’uguaglianza deidirittidei cittadini non appartenenti la presunta violazione dellaConvenzione sulla prevenzione e repressione del delitto di genocidio da parte della Serbia. La Corte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il liberalismo del Novecento è solo in parte riconducibile alla dottrina politica ed economica [...] . Il 4 novembre 1950, gli Stati membri del Consiglio d’Europa firmano, a Roma, la “Convenzioneeuropea per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali”: un trattato che impegna gli Stati contraenti a riconoscere le libertà e i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] dolce: 46 su un centinaio europee; alcune importate dagli Stati Uniti si della Dichiarazione deidirittidell’uomo e del cittadino, l’atto di morte delldella Repubblica da parte dellaConvenzione, eletta a suffragio universale in sostituzione della ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] statali e la proclamazione di una serie di diritti e di doveri dei consociati: tale posizione risente indubbiamente dell’influenza esercitata dall’art. 16 della Dichiarazione deidirittidell’uomo e del cittadino del 1789, secondo cui «ogni ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro.
Diritto
La normativa [...] delle parità di opportunità e di trattamento dei lavoratori migranti. Specifica attenzione merita, inoltre, la Convenzione per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle nei paesi europei, dove è consistente il numero dei giovani e dei bambini.
Le ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] nei procedimenti di inseminazione artificiale, per giungere alla Convenzione per la protezione deidirittidell'uomo e della dignità dell'essere umano rispetto alla utilizzazione della biologia e della medicina, adottata dal Consiglio d'Europa il 19 ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] paesi europei e americani e altresì della formazione di nuovi Stati in Africa e Asia a seguito del fenomeno della decolonizzazione. Il diritto all'educazione venne universalmente riconosciuto con l'art. 26 della Dichiarazione deidirittidell'uomo ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] cercare, ricevere e diffondere informazioni (art. 19 della Dichiarazione universale deidirittidell'uomodelle Nazioni Unite, 1948), il diritto all'autodeterminazione informativa, il diritto alla privacy informativa. Il riconoscimento alla privacy ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...