Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] inferiore, a quello maschile (con le significative eccezioni dei Paesi europeidell'area cosiddetta mediterranea: l'Italia, con l'11, deidirittidell'uomo del 1948 (in cui la differenza sessuale era posta sullo stesso piano delle differenze ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] censimento del 2000 gli oriundi europei erano 196 milioni su Franklin guidarono la Convenzione verso la stesura dell'uomo politico un profilo inclusivo e centrato sulla difesa deidiritti civili, ma l'avversario, riuscendo a estendere il perimetro dei ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] matrilinea sui figli: un uomo non può mai controllare totalmente i figli che, pur vivendo presso di lui, sono membri di matrilignaggio materno. L’acquisto di una schiava, di una persona cioè priva deidiritti legali derivanti dall’appartenenza a ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] dirittidell'uomo: sono state preparate convenzioni sui dirittidelle donne e dell'infanzia, sui diritti politici e civili, su quelli economici e sociali, sul genocidio, sulle discriminazioni per motivi razziali. Dei centro e dell'est europeo e gli ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] deidirittidell'uomo. Si è esteso bene al di là della protezione della vita e dellaconvenzione per controllare il commercio delle armi e delle munizioni; e infine che l'articolo 8 dello Statuto della Società delle i paesi europeidell'Alleanza fosse ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] la difesa deidirittidell'uomo nell'Unione Sovietica Convenzione Nazionale Democratica. In effetti, una ricerca medica dimostrò che quattro quinti dei London 1936 (tr. it.: Le origini del liberalismo europeo, Firenze 1962).
Laski, H. J., Liberty in ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] processo possono considerarsi la Dichiarazione universale deidirittidell'uomo approvata dall'ONU nel 1948, i successivi Patti internazionali del 1966 e la Convenzioneeuropea per la tutela deidirittidell'uomo (1950).
8. Il protestantesimo ha ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] di diritto, universalità e indivisibilità deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali, rispetto della dignità umana Fondo di sviluppo europeo forniva aiuto ai paesi membri e vennero create istituzioni comuni. La seconda Convenzione di Yaoundé ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] dellaConvenzione internazionale sui diritti civili e politici e sui dirittidell Giovanni Paolo II, "Rivista Internazionale deiDirittidell'Uomo", 1999, nr. 1, pp. e i valori cristiani nella Costituzione dell'Unione Europea, Roma 2004.
A. Santini, ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] deidirittidell’uomoconvenzioni, come quella per l’eliminazione delle discriminazioni razziali, per l’eliminazione delle discriminazioni nei confronti delle donne, o quella sullo status di rifugiato. Organo di monitoraggio del rispetto deidiritti ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...