Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] con condizioni più restrittive. Il diritto alla vita familiare è un diritto umano sancito da convenzioni internazionali, tra cui la Convenzioneeuropea per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali, e in quanto tale ...
Leggi Tutto
Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura deidiritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] economici e sociali del 1961, o convenzioni come quella europea per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali del 1950, fino alla Carta di Nizza deidiritti fondamentali dei cittadini europei del 2000, entrata in vigore nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mandela si dedica all’attivismo politico nel Congresso Nazionale Africano (ANC) dopo essersi [...] sabotaggio dei negoziati, il 6 agosto del 1990, con la Convenzione di Pretoria, Mandela annuncia la sospensione della lotta internazionali in difesa deidirittidell’uomo; partecipa soprattutto alle attività dedicate al dramma dell’AIDS, cercando ...
Leggi Tutto
Popolazione
Luciano Terrenato
Con il termine popolazione si intende genericamente un insieme di entità individuali. Così si può parlare di popolazioni di cellule che formano i diversi organi e sistemi [...] , per es. quelli dell'Unione Europea, dell'ONU e, per problemi deidirittidell'uomo, 1787), fino alla Dichiarazione deidirittidell'uomo e del cittadino, promulgata in Francia nel 1789, alle numerose costituzioni moderne, alla convenzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità del fenomeno femminismo, sul quale da oltre due secoli si interroga il [...] deidirittidell’uomodelle Nazioni Unite del 1950, tentativo di estendere al mondo intero l’ideale della parità tra i sessi; la Convenzione sui diritti politici delle sorti nelle università statunitensi ed europee, è stata introdotta la dimensione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una lunga crisi finanziaria che mette in discussione tutto il sistema di privilegi economici [...] della servitù e dei privilegi fiscali. Il 26 agosto è approvata dalla Costituente la Dichiarazione deidirittidell’uomo con l’aristocrazia emigrata nella speranza di un intervento delle potenze europee in grado di restituire la Francia e il suo re ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] uno deidiritti contenuti nella C. ha accesso diretto a una Corte (Corte europeadeidirittidell’uomo), che convenzione, è quello della comunione (➔) dei beni, pare limitare l’ambito delle c. matrimoniali (di cui all’art. 162 c.c.) a quello delle ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’individuo è discusso soprattutto in relazione alla tutela internazionale deidiritti umani. Ci si interroga, in particolare, se le norme [...] la Convenzioneeuropea per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali) e contemplano il suo potere di azione (diritto di ricorso individuale) di fronte a organi internazionali (Corte europeadeidirittidell’uomo, Commissione ...
Leggi Tutto
Corte europeadeidirittidell’uomo Organo giudicante istituito dalla Convenzioneeuropea per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali (➔ convenzione).
Approfondimento:
L'impatto [...] del dirittoeuropeo sul processo penale di Giorgio Spangher ...
Leggi Tutto
GENITORIALITA
Andrea Nicolussi
GENITORIALITÀ. – Genitorialità e lessico giuridico. Genitorialità e riforma della filiazione. Genitorialità e biotecnologie. Bibliografia
Genitorialità e lessico giuridico. [...] nonostante poco prima la Corte europeadeidirittidell’uomo avesse riconosciuto sia la legittimità del divieto in relazione alla CEDU (ConvenzioneEuropea per la salvaguardia deiDirittidell’Uomo e delle libertà fondamentali) sia la discrezionalità ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...