Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] del 10.8.2007 e del 20.1.2009), la Corte europeadeidirittidell’uomo aveva condannato l’Italia per avere applicato la norma in questione la l. 4.8.1955, n. 848, di ratifica dellaConvenzione, e non la norma in materia di confisca). In particolare, ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] ampliato considerevolmente la possibilità di effettuare ricorsi di natura “ambientale” nel contesto dellaConvenzioneeuropea per la salvaguardia deidirittidell’uomo. Analoghi sviluppi sono avvenuti sia nell’ambito del sistema americano che di ...
Leggi Tutto
Immigrazione nel Mediterraneo: l’agenda europea
Stefano Amadeo
Come rimedio alla crescente pressione migratoria e alle drammatiche difficoltà sperimentate da taluni Stati membri l’Agenda europea sulla [...] noto le recenti modifiche normative del sistema Dublino sono state “imposte” al legislatore dell’Unione da importanti sentenze della Corte europeadeidirittidell’uomo. Questa ha accertato la violazione del principio del non respingimento (art. 3 ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il dirittodell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] delle norme del diritto comunitario da parte della Corte di giustizia e l’affermazione della giurisdizione sui diritti inviolabili della persona dello straniero respinto od espulso da parte della Corte europeadeidirittidell’uomo la convenzione di ...
Leggi Tutto
La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] fondamentale di un uomo e di una donna di contrarre matrimonio», vada attualmente letto alla luce dell’art. 9 della Carta deiDiritti Fondamentali dell’Unione Europea, quale disposizione che, pur sovrapponendosi a quella dellaConvenzione, ne amplia ...
Leggi Tutto
Questioni problematiche in materia di confisca
Francesco Vergine
Nella costante ricerca di un difficile punto di equilibrio tra confisca e prescrizione, si assiste ad una continua evoluzione interpretativa [...] pragmatica della Corte europeadeidirittidell’uomo.
La ricognizione
Sul dissestato terreno dell’operatività della confisca penale ed applicando, di conseguenza, l’art. 7 dellaConvenzione. I Giudici sovranazionali hanno osservato che per evitare ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il problema del bis in idem
Roberta Aprati
Il deficit di sistema
Tutti erano in attesa di vedere quale strada i giudici comuni avrebbero deciso di percorrere per garantire l’adeguamento [...] alla pronuncia della Corte europeadeidirittidell’uomo sul caso Grande Stevens1.
Come è noto l’Italia nel 2014 era stata condannata per violazione dell’articolo 4 del Protocollo n. 7(ne bis in idem), in quanto era stato avviato un procedimento ...
Leggi Tutto
Danno da esposizione all’amianto e prescrizione
Carmine Russo
La Corte europeadeidirittidell’uomo affronta la questione della decorrenza del termine di prescrizione dell’azione di risarcimento del [...] Convenzione sul diritto a poter disporre di una via giudiziaria, ovvero del diritto di accesso ad una corte, species del più generale diritto ad un processo equo.
I profili problematici
Dopo la pronuncia della Corte europeadeidirittidell’uomo ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale e CEDU
Giovanna Pistorio
A più di dieci anni dalle note sentenze gemelle, il “disorientamento” dei giudici comuni nella risoluzione delle antinomie tra Costituzione e CEDU conferma [...] . La giurisprudenza costituzionale del 2018, relativa ai rapporti tra Costituzione e Convenzioneeuropea per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU), ne è una sicura conferma. Appare ondivaga e non sempre coerente ...
Leggi Tutto
Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini
Gianluca Grasso
Le Sezioni Unite intervengono sulla questione del diritto del nato da parto anonimo a conoscere le proprie origini ritenendo che, [...] il dirittodella madre al parto anonimo alla luce della recente giurisprudenza della Corte Europeadeidirittidell’uomo, in Giust. civ., 2013, 1608; Margaria, A., Parto anonimo e accesso alle origini: la Corte europeadeidirittidell’uomo condanna ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...