Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] tuttavia la previsione organica deidiritti riconosciuti ai soggetti inclusi nell’ordinamento della UE. A questa carenza si pensava dapprima di provvedere tramite un’adesione alla CEDU (ConvenzioneEuropea per i Dirittidell’Uomo, 1950, entrata in ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] per l'uomo (come dormire, bere o mangiare), in quanto contribuisce allo sviluppo fisico e costituisce un 'alimento' primario della mente. Il diritto di tutti i bambini del mondo a giocare è previsto dalla Convenzione internazionale deidirittidell ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta deidiritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] quali l’Unione o tutti gli Stati membri sono parti, in particolare dalla Convenzioneeuropea per la salvaguardia deiDirittidell’Uomo e delle Libertà fondamentali, e dalle costituzioni degli Stati membri» (art. 53). Parimenti, è vietata «ogni ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] la Dichiarazione universale deidirittidell’uomo del 1948, e quindi esplicita, con il Patto internazionale sui diritti economici, sociali ’Europa, che già nel 1985 promosse una Convenzioneeuropea sui reati coinvolgenti i beni culturali, mai entrata ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] formalmente l'intera umanità. Basta citare la Dichiarazione deidirittidell'uomo (ONU, 1948) e, nell'ambito della Unione Europea, la recente Convenzione per la salvaguardia deidirittidell'uomo e le libertà fondamentali (1997). Per quanto attiene ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] configurare quei «trattamenti inumani o degradanti» che la Convenzioneeuropea per la salvaguardia delle libertà fondamentali e deidirittidell’uomo esplicitamente bandisce. L’art. 3 dellaConvenzione, che, approvata il 4 novembre 1950, è trattato ...
Leggi Tutto
Minoranze, dirittidelle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] per una tutela che vada molto al di là dell'applicazione del principio di non discriminazione, il quale rinvia ancora una volta alla concezione individualista deidirittidell'uomo; la Convenzione sulla prevenzione e la punizione del reato di ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] recita: «La previsione contenuta nell’art.6, par.3, lett. d), dellaConvenzioneeuropea per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali, relativa al dirittodell’imputato di esaminare o fare esaminare i testimoni a carico ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] di promuovere una più intensa tutela deidiritti) prevede l’istituzione di un apposito giudice (la Corte europeadeidiritti del’uomo) che ha il compito di assicurare l’effettivo rispetto del contenuto dellaConvenzione da parte degli Stati che vi ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] v. Viviani, C., Bonifica dei siti inquinati, cit.; Nunziata, M., I principi europei di precauzione, prevenzione e “chi della motivazione in diritto.
17 Ivi.
18 Protocollo addizionale alla Convenzione per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...