Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] diritto, universalità e indivisibilità deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali, rispetto della internazionali (es., la convenzione sull’assistenza alimentare, in della Carta deidiritti fondamentali dell’Unione europea («Carta UE») e dell ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] della Dichiarazione universale deidirittidell’uomo del 10 dicembre 1948 e gli artt. 7 e 8 della Carta deidiritti fondamentali dell’Unione europea . n. 48/2008, di ratifica dellaConvenzione Cybercrime. Questo strumento investigativo, infatti, ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] affermato che l’art. 7, co. 1, dellaConvenzioneeuropea per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali, nel consacrare il principio di previsione legale dei reati e delle pene (nullum crimen, nulla poena sine lege), osta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] convenzione occupa il secolo che corre dagli anni delle Restaurazioni della scrittura della costituzione-atto e della sua natura conformativa. L’art. 16 della Dichiarazione deidirittidell’uomo classe borghese di stampo europeo che unifica ceti e ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] abbia avuto le caratteristiche riconosciute dal Patto internazionale sui diritti civili e politici (art. 14) e dalla Convenzioneeuropea per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali (art. 6).
E gli elementi “minimi” del ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] , 34, 117 e 118, Cost.; artt. 26 e 27, Dichiarazione universale deidirittidell’uomo; art. 2, Protocollo addizionale alla Convenzioneeuropea per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali; art. 3 TUE; artt. 107 e 167 TFUE ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] compiutamente da Goisis, F., Sanzioni amministrative, tutele procedimentali e giurisdizionali secondo la Convenzioneeuropea per la salvaguardia deidirittidell’uomo, in Cagnazzo, A.-Toschei, F., La sanzione amministrativa. Principi generali, Torino ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] e grazie anche ad una normativa sovranazionale, come la Carta deidiritti fondamentali dell’Unione europea e la Convenzioneeuropea per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali ratificata in Italia nel 1955. Queste fonti ...
Leggi Tutto
La tutela deidiritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] nel contesto europeo continentale,
Osserva che secondo l’art. 27 dellaConvenzione del 29 aprile 1957, che nei Immunità degli Stati dalla giurisdizione e violazione deidirittidell’uomo: la sentenza della Cassazione italiana nel caso Ferrini; in ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] ai sensi dell’art. 6 dellaConvenzioneeuropea (C. eur. dir. uomo, 21.11.2001, Al-Adsani c. Regno Unito, § 66; Jones c. Regno Unito, 14.1.2014, §§ 193-195).
Rispetto alla giurisprudenza della Corte europea, la Corte inter-americana deidiritti umani ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...