Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] della C. eur. dir. uomo (principio «primordiale» e «onnipresente» nell’interpretazione e applicazione dellaConvenzionedell’art. 8 della Dichiarazione deidirittidell’uomo e proporzionalità della pena nel dirittodell’Unione europea dopo Lisbona, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] Cost.) e di diritto internazionale ed europeo (come l’art. 8 dellaConvenzioneeuropea per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali e l’art. 7 della Carta deidiritti fondamentali dell’Unione europea, che hanno trovato ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] tutela deidiritti fondamentali dei lavoratori ed è stato abbandonato in favore di criteri più precisi negli strumenti convenzionali. La Convenzioneeuropea del 1972 esclude l’immunità nel caso in cui il lavoratore sia cittadino o residente dello ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] consuetudinario e non è certo tipica solo dell’istituto della protezione diplomatica (si pensi, ad esempio, al settore della tutela deidirittidell’uomo), persegue l’obiettivo di tutelare la sovranità dello Stato permettendo a quest’ultimo di ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] impegnano formalmente l'intera umanità. Basta citare la Dichiarazione deidirittidell'uomo (ONU 1948) e, nell'ambito dell'Unione Europea, la Convenzione per la salvaguardia deidirittidell'uomo e le libertà fondamentali (1997). Per quanto attiene ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] deidiritti, specie dall’evoluzione dei rapporti fra Carta costituzionale e Convenzione per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle ermeneutiche accolte in passato dalla Commissione europeadeidirittidell’uomo8. Piuttosto, alla luce di una ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] principio di laicità non è espressamente contemplato nelle costituzioni europee diverse da quella francese del 1958, nella Convenzioneeuropea per la tutela deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali approvata a Roma nel 1950, nella Carta ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] sia al metodo, sia alla sostanza, non condussero all’adozione di una convenzione. Successivamente, su iniziativa della Commissione deidirittidell’uomo, più precisamente dalla Sottocommissione per la lotta contro le misure discriminatorie e per ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] , economici e culturali, New York, 1966; Art. 20, Carta africana deidirittidell’uomo e dei popoli, Banjul, 1981.
Bibliografia essenziale
Arangio Ruiz, G., Autodeterminazione (dirittodei popoli alla), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988, 1 ss ...
Leggi Tutto
Immigrazione e diritto al risarcimento del danno
Roberta S. Bonini
La disciplina del risarcimento del danno allo straniero per violazione deidiritti fondamentali dell’uomo non ha conosciuto novità [...] materia, con uno sguardo attento anche a fonti extranazionali, quali, in primis, la Convenzioneeuropeadeidiritti fondamentali dell’uomo, ha finalmente permesso alla giurisprudenza di affermare che la condizione di reciprocità sancita dall’art ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...