UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] diritti umani, dove fu promotore di una serie di convegni (L’Unione europea e i dirittidell’uomo: l’adesione dell’Unione europea alla Convenzione all’interno della Commissione per la difesa deidirittidell’uomodell’Accademia dei Lincei, allo ...
Leggi Tutto
L’evasione da riscossione nei reati tributari
Giuseppe Marini
Nonostante diverse pronunce di merito intervenute di recente, la Cassazione ribadisce che ai fini della configurabilità del reato di omesso [...] sola IVA rispetto all’art. 1 del Protocollo n. 4 alla Convenzioneeuropea per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali, secondo il quale «nessuno può essere privato della sua libertà per il solo fatto di non essere in grado ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Pietro. –
Sergio Vinciguerra
Nacque a Bergamo il 3 febbraio 1917, da Francesco, avvocato, e da Palmira Tallone.
Laureatosi a Pavia nel 1938, fu ammesso nel ruolo dei professori universitari [...] apporti dati dal giusnaturalismo) e che negli anni successivi sarebbero confluiti nell’art. 7.2 dellaConvenzioneeuropea di salvaguardia deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali, sottoscritta a Roma il 4 novembre 1950 – secondo il quale l ...
Leggi Tutto
discriminazione salariale
Laura Pagani
Sistematica disparità nelle retribuzioni di diversi gruppi di lavoratori ugualmente produttivi e quindi dovuta non a differenze osservabili fra la prestazione [...] (a parità di qualifica e impiego) è dovuto a d. (➔ anche genere, economia di; segregazione). L’art. 14 dellaConvenzioneeuropea per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali (➔) stabilisce il divieto di d. nel godimento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] di un processo di islamizzazione dei settori dell’educazione e della giustizia, la sua azione fu uomo politico ha dichiarato lo stato di emergenza per tre mesi, decidendo inoltre di non applicare in via temporanea la ConvenzioneEuropea per i diritti ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] teoricamente sui "dirittidell'uomo", non così a rinunciare alle basi stesse dello stato autocratico, convenzione di Londra del 13 luglio 1841 stabiliva il rispetto, da parte delle potenze europee, deidiritti sovrani del sultano, e la chiusura dei ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 50. Presso gli Europei l'indice varia da 50 a 52 essendo il tipo medio europeo mesatischele. Per le mostrandosi disposta a firmare convenzioni, rivelava, poi, coi dimostrare la legittimità deidiritti al potere della dinastia del sud. Uomo di stato, ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] europei, e a questo sentimento, in ultima analisi, egli finiva col cedere i suoi risentimenti di uomo travagliava era quella della Sassonia e della Polonia. Con una convenzione del 28 garanzia europeadeidirittidei sudditi cristiani della Porta. ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] del secolo numerosi studiosi europei percorsero le varie provincie fino a Negría; il Patía, per 122 km. Dei fiumi che rigano la regione orientale, il Meta è idee della Rivoluzione francese sui Dirittidell'uomo sono riunì una convenzione per formare ...
Leggi Tutto
– Diritto civile. Definizione. Lo statuto giuridico. Il consenso informato. La gratuità. Il problema delle indagini genetiche. Conservazione dei campioni e biobanche. Identificazione dei campioni. Profili [...] scopo non si estende ad altri (art. 22 Convenzione di Oviedo sui dirittidell’uomo e la biomedicina, del 4 apr. 1997, art. 3, lett. c, della Carta deidiritti fondamentali dell’Unione Europea e l’art. 21 dellaConvenzione di Oviedo, in base ai quali ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...