La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] con cui è stata ratificata la «Convenzione del Consiglio d’Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l’ con cui erano stati recepiti plurimi interventi della Corte europea per i dirittidell’uomo (sentenze 13.11.2007, Bocellari e ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] dei quali la Convenzione di Monaco sul brevetto europeo (1973) – che nega la proteggibilità deidiritto d’autore sia stato incluso tra i dirittidell’uomo – sia nella Dichiarazione universale (1984), sia nel Patto delle Nazioni Unite sui diritti ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] i dirittidell’uomo e consentivano europee; l’altra dall’Abu, La Parola che cambia il mondo: la Bibbia dalla stampa al computer (1450-2000), presso il Complesso dei Dioscuri, dedicata alle edizioni dei testi biblici a partire dall’invenzione della ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] rovesciamento dei rapporti tra identità genetica e identità della persona pregiudicherebbe i dirittidell’uomo e la riconoscimento della protezione dei dati personali come diritto autonomo nella Carta deidiritti fondamentali dell’Unione Europea che, ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] l’incapacità protratta dell’Unione Europea di far fronte dirittidell’uomo, 2002, pp. 17-28). Da una parte il nuovo quadro internazionale ha condotto a un’accentuazione dei temi dellaConvenzionedell’UNESCO sulla protezione e promozione della ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] deidiritti umani, integrazione degli immigrati. Per questi motivi è stata approvata nel 2004 la Carta costituzionale dell'Unione europea Nella Convenzione internazionale deidiritti del . Così il cucciolo d'uomo è stato allevato dagli animali ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] leggi all'interno dei rispettivi ordinamenti per attuare la Convenzione, e le Genocidio, in Codice degli atti internazionali sui dirittidell'uomo (a cura di E. Vitta e V e bolscevismo. La guerra civile europea 1917-1945, Firenze 1989).
Poewe ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] e discusso nel secolo XX solo a partire dagli anni ’50, con l’avvento delleconvenzioni internazionali postbelliche sui dirittidell’uomo e delle costituzioni moderne (cfr. infra § 1.2).
10 Secondo un’interpretazione ampiamente discussa in dottrina ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] breve viaggio alla scoperta dei limiti dell’uomo. Scendere nelle profondità del antidoping perché si basa sul disprezzo dei fondamentali dirittidell’individuo» (Houlihan 1999; trad. internazionali (1992), la Convenzioneeuropea di bioetica (1997). ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] diritto e scuoteva le stesse basi sulle quali era sorto il regno, ma rifiutava nettamente anche il modo con cui l'accordo era stato raggiunto: "respingo una Convenzione nozioni della morale" fu sostituita da "le prime nozioni dei doveri dell'uomo e ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...