FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] della Polizia fu F. Del Carretto, comandante della, gendarmeria, l'uomodei genitori, rivendicando fermamente il diritto a scegliere la compagna della 'opinione pubblica europea, dal momento governo napoletano stipulò una convenzione con l'Argentina ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] della "spontanea" rinuncia dei baroni ai diritti Vecchio Testamento.., e vuol ella che un uomo, e giovane, e siciliano, vaneggi con e bandirla dalla civiltà europea: battaglia d'esito non . 1864) in seguito alla Convenzione di Settembre, dall'A. ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] , 1987.
Introduzione
L'impatto dell'uomo sull'andamento dei processi naturali è divenuto talmente dei beni inclusi nella Lista del patrimonio mondiale.
Una speciale attenzione viene dedicata anche ai dirittidelle popolazioni indigene. La Convenzione ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] emblematico che nella recente Convenzione sui dirittidell'infanzia, approvata dalle Nazioni qual è l'opera della [socializzazione]: [...] essa crea nell'uomo un essere nuovo" (ibid mediana della popolazione dei paesi membri della Comunità Europea è ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] estrema cautela e rispetto deidiritti di queste categorie. estinte in seguito all’arrivo dell’uomo e dei suoi cani. Si possono è stata la prima colonia europea nel Nuovo Mondo, fondata da territori.
Attualmente alla convenzione hanno aderito 180 paesi ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] di uno dei due coniugi o di entrambi e il ripudio della donna da parte dell'uomo. Di , che venne approvato dalla Convenzione, il 20 settembre del 1792 dello Stato nella sfera deidiritti sociali: entrambi avrebbero concorso a ridurre l'efficacia delle ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] oggetto di considerazione separata, nel diritto previdenziale come in quello del lavoro dialogo sociale, il conseguimento della parità tra uomo e donna, la Trattato costituzionale europeo, licenziato all'esito dei lavori dellaConvenzioneeuropea il ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] della Comunità Europea assegnava ai partiti politici il compito di contribuire a esprimere la volontà politica dei cittadini. Questa formula è stata di recente rafforzata dal contenuto dell'articolo 12 della Carta deidiritti fondamentali dell ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] dell'occupazione austriaca e per tentare di ottenere la modifica deidiritti alla successione del trono di Sardegna.
La convenzione sotto C. F., oltre che alla Storia docum. della diplomazia europea di N. Bianchi, si rinvia alle opere fondamentali di ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] dirittodei sei deputati della Corsica alla Convenzionedella società e il miglioramento interiore dell'uomodei punti della sua azione e del suo pensiero, giacché proprio dal Belgio riesce a concretizzare una tela veramente e ampiamente europea ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...