CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] di autori europei da lui dell'uomo. Si affermano quindi l'eguaglianza di tutti i cittadini in nome delladirittodell'assistenza pubblica, rivolta all'infanzia, agli infermi, agli anziani, ai disoccupati. L'istruzione, che è "alleata deiconvenzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] deidiritti civili agli ebrei, ai protestanti e agli attori.
Il razionalismo laico dei philosophes oppone ai pregiudizi religiosi in materia di teatro un progetto di riforma della e convenzioni e Se chiedevate a quell’uomo così celebre che merita ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] intergovernative. Di qui il congresso di Roma dell’Unione europeadei federalisti, nel novembre del 1948, con Spinelli Europea». In base a quel progetto – che prevedeva la cittadinanza europea, i diritti fondamentali e la personalità giuridica dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Thomas Hobbes sviluppa un sistema che comprende una logica, una fisica, un’antropologia [...] e grazie a cui ha la possibilità di frequentare alcuni dei più grandi filosofi del tempo tra cui Francis Bacon ( della moltitudine, il cui testo è così formulato da Hobbes: “Do autorizzazione e cedo il mio diritto di governare me stesso a quest’uomo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La breve presidenza di John Fitzgerald Kennedy ha segnato una svolta politica e caratterizzato [...] consolidata immagine dell’uomo di potere reazione più dinamica di quella europea. Da questo punto di Nel discorso alla Convenzione democratica che lo deidiritti civili e al ripudio delle discriminazioni razziali. Per non dire del riconoscimento della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo l’avventura delle avanguardie e la distruzione della prima guerra mondiale, [...] Io so dell’antico e del nuovo quanto un sol uomo potrebbe dei due quali difendono i “dirittidell’intelligenza” insieme a ’“euritmia” della composizione.
La dialettica tra convenzione e creazione che “tutta la letteratura europea, da Omero in avanti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal secondo dopoguerra gli oceani e l’Antartide sono oggetto di un imponente processo di [...] da parte degli esclusi.
Le guerre del pesce e la tutela dei mari
Uno dei tanti effetti perversi del comportamento predatorio dell’uomo nei confronti della natura è il grave depauperamento delle risorse biologiche del mare. Nell’arco del Novecento, l ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] uomo. In quanto significa scelta di uomini e impiego di essi nel modo più economico compatibile con i diritti naturali delladell’Unione Europea, concernenti l’organizzazione comune dei mercati dei tra gli Stati contraenti (➔ convenzione).
L’i. minore. ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] dei dividendi, esercizio deidiritti di opzione, cura delle riscossioni per conto del depositante e in generale tutela deidiritti inerenti i titoli), e riceve in cambio un compenso nella misura stabilita dalla convenzionedella Unione Europea ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] sulle violazioni del dirittodelle genti commesse dal nemico, voll. 8, Milano 1921; F. Virgilii, Les dommages écon. mondiaux causés par la guerre, in Scientia, 1921.
Periodici sulla guerra: Oltre molte delle maggiori riviste europee e americane ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...