INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] difensore ardente deidirittidella Chiesa contro i più tardi che negli altri paesi europei a tradizione agricola più forte, la giungerà a tanto. Per Gower la convenzione stabilita dal Roman de la Rose della stoltezza e della caducità dell'uomo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dei sostenitori deidiritti di patronato della corona portoghese e di quelli metropolitani della uomini d'affari e funzionarî europei e con personale giallo, primissimo, essenziale nutrimento dell'uomo: anche il cavallo, non per convenzione, ma per ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] proprietà passa per convenzione, fu abbandonato. La trasmissione dei beni mobili avviene per la tradizione del loro possesso; quella dei beni immobili con la trascrizione dell'atto di cessione in pubblici registri.
c) Dirittodelle obbligazioni: fu ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] per ciò stesso tutti i diritti civici. Ciò dimostra che l statali del continente europeo che s'irrobustiscono alla Convenzione nel 1793 la formazione della divisione ammirare la saggezza dell'uomo che mette le sue vedute all'altezza dei suoi mezzi e ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] concentrare nelle acque europee una flotta che navi rompighiaccio. Dal fatto dell'uomo derivano limiti d'utilizzazione delle controversie, sia per la repressione dei reati.
Caratteri particolari assume pure il diritto internazionale. Convenzioni ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] deidirittidello stato contro le esorbitanze della Blois (8 agosto 1562) e con la convenzione di Fossano (2 novembre 1562) sgombrò le fallire i grandi piani di riassetto europeo e italiano di Enrico IV, -politici e perciò uomo provvidenziale per il ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] e i porti nord-europei); esiste anche la Sligo della tribù e alla legge dei Brehoni, obbligati all'iniquo sistema tributario del coyne and livery (fornitura del mantenimento di un uomo il dirittodell' pagamento, per la convenzione del 1925, l ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] mandato, e con una popolazione europea di 1.700.775 ab diritto di controllo cui l'Inghilterra stessa in gran parte poi rinunciava con la convenzione di Londra del 1884, segnata poco prima delle grandi scoperte aurifere.
Con la progressiva ritirata dei ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] colto europeo dalle pagine della Revue della nullità delle cose della vanità delle cure, della solitudine dell'uomodei Greci, aveva finito col non accettare più dalla tradizione nemmeno quella convenzione un riaffermarsi deidirittidella natura, ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] nazionalità, deidiritti inerenti ai mari territoriali, della responsabilità degli stati in ciò che concerne i danni causati sul loro territorio alle persone e ai beni degli stranieri. Solo sul primo problema venne elaborata una convenzione, avente ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...