Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] medesima norma nazionale recata da successiva pronuncia della Corte europeadeidirittidell’uomo che abbia ritenuto tale norma nazionale contrastante con l’art., 6 co., 1 dellaConvenzione. Non ritenendo superabile in via interpretativa il contrasto ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria deidiritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] adeguato di tutela giurisdizionale. La Corte europeadeidirittidell’uomo ha stabilito che occorre bilanciare l’immunità dell’organizzazione internazionale con il diritto di accesso alla giustizia dell’individuo (sentenze Waite and Kennedy e ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia deidiritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] deidiritti elettorali a livello locale, poi, il testo più importante resta ancora oggi la Convenzione sulla sembra esistere tra residenza e diritto di voto: di recente, ad esempio, la Corte europeadeidirittidell’uomo (con la sentenza Shindler v ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] considerando n. 34, reg. n. 1215/2012). La Convenzione di Bruxelles del 1968 resta peraltro formalmente in vigore nei giusto processo» all’effettività dei rimedi: l’«azione» nell’elaborazione della Corte europeadeidirittidell’uomo, ivi, 453 ss.; ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] giurisdizione della Corte europeadeidirittidell’uomo è successiva, ma pur sempre interagisce con quella interna e con quella UE, una volta che sia stata data attuazione all’art. 6 TUE, che prevede l’adesione dell’Unione Europea alla Convenzione ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] di criminalizzazione di fonte internazionale (sanciti in particolare dalla Convenzione OCSE, firmata a Parigi il 17.12.1997, sostanziale dalla Corte europeadeidirittidell’uomo –, ed allora il principio costituzionale della presunzione di innocenza ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] non addirittura una forma di respingimento di massa, anch’esso vietato dal diritto internazionale (nella specie, dalla Convenzioneeuropea sulla salvaguardia deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali)»22. In verità, molteplici sono i profili ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] è stata violazione dellaConvenzione o dei suoi protocolli e se il diritto interno dell’Alta Parte contraente è sottolineato già da Greco, G., La convezione europeadeidirittidell’uomo e il diritto amministrativo in Italia, in Riv it dir pubbl com ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] sentenza n. 138 del 2010 è, difatti, la sentenza della Corte europeadeidirittidell’uomo del 24.6.2010 – Schalk e Kopf c. Austria 24.7.2003 – Karner c. Austria, il Giudice dellaConvenzione riconosce che non soltanto la nozione di vita privata, ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] punto, va richiamata la recente pronuncia della Corte europeadeidirittidell’uomo (C. eur. dir. uomo, 10.4.2012, Lorenzetti c. Italia) che ha ravvisato la violazione dell’art. 6 Conv. europea, in tema di «diritto ad un equo processo», «per la ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...