Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] dell’art. 54 dellaConvenzione di applicazione dell’accordo di Schengen, interpretato alla luce dell’art. 50 della in Cedu e ordinamento italiano. La giurisprudenza della Corte europeadeidirittidell’uomo e l’impatto nell’ordinamento interno, a ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] .1987, C-222/86, Unectef c. G. Heylens e altri).
A simili conclusioni è giunta anche la Corte EuropeadeiDirittidell’Uomo, che individua nel dovere di motivazione un corollario del principio del giusto procedimento previsto dall’art. 6 CEDU, con ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] – Cons. St., 2005, 1338.
5 Convenzione per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU), firmata a Roma il per ora non cedono all’impatto con la Corte europeadeidirittidell’uomo; e in giurcost.org., 2017, con nota di ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] europeo evoca il portato delle implicazioni sottese all’accoglimento dei principi progressivamente maturati nella elaborazione giurisprudenziale della Corte di giustizia e, attraverso l’art. 6 TUE, della stessa Corte europeadeidirittidell’uomo ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] portato il nostro paese davanti alla Corte europeadeidirittidell'uomo, tanto in campo civile che in campo penale, sotto il profilo della violazione dell'art. 6 dellaConvenzione, che garantisce il diritto a ottenere la tutela "entro un termine ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] CE e all’adesione dell’UE alla Convenzioneeuropea sulla tutela giuridica dei servizi ad accesso 2011, n. 48587, con riferimenti alla giurisprudenza della Corte europeadeidirittidell’uomo). Diversa è la disciplina del sequestro preventivo, ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] azione dinanzi ad organi internazionali (in alcuni casi veri e propri giudici, come la Corte Europeadeidirittidell’uomo, creata con la ConvenzioneEuropea del 1950) per reagire contro le violazioni subite ed ottenerne la sanzione. Riguardo al ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] ’Aja del 1° giugno 1970 relativa al riconoscimento dei divorzi e delle separazioni personali; Convenzioneeuropea del 4 novembre 1950 per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU); reg. UE n. 2016/1104; reg. UE n. 2016 ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] deidiritti del detenuto
A seguito della condanna pronunciata dalla Corte europeadeidirittidell’uomo nei confronti dell ospedali e ai nosocomi pubblici, anche i centri privati, convenzionati o no, che abbiano dato la disponibilità ad accogliere l ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] .
Le pronunce richiamate hanno posto a fondamento della decisione fonti sovranazionali, in particolare la Convenzioneeuropea per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU), ratificata con la l. 4.8.1955, n. 848, che ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...