La fecondazione eterologa
Antonio Scarpa
Con ordinanza 7.6.2012, n. 150, la Corte costituzionale ha disposto la restituzione degli atti ai tribunali di Firenze, Catania e Milano, affinché i giudici [...] Grande Camera della Corte europeadeidirittidell’ uomo, con sentenza della questione di legittimità costituzionale delle norme interne in contrasto con le norme della CEDU in riferimento all’art. 117, co. 1, Cost., assumendo la Convenzioneeuropea ...
Leggi Tutto
Matrimonio dello straniero irregolare
Francesco Macario
Con una decisione certamente controversa e che non mancherà di far discutere, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale [...] , ed espressamente enunciato nell’articolo 16 della Dichiarazione universale deidirittidell’uomo del 1948 e nell’articolo 12 dellaConvenzioneeuropea per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali»5. Benché la ratio ...
Leggi Tutto
Vedi Giurisprudenza della Corte europeadeidiritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Giurisprudenza della Corte europeadeidiritti umani
Fabrizio Marrella
Obbiettivo di questa sezione è quello di [...] della Corte europeadeidirittidell’uomo (d’ora in avanti Corte EDU) adottate a seguito di ricorsi individuali proposti avverso lo Stato italiano per presunte violazioni di diritti garantiti dalla Convenzioneeuropea di salvaguardia deidiritti ...
Leggi Tutto
Vedi Giurisprudenza della Corte europeadeidiritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Giurisprudenza della Corte europeadeidiritti umani
Sara De Vido
L’obiettivo di questa sezione è di dar brevemente [...] dai Comitati1. Oltre la metà delle violazioni accertate ha riguardato il diritto ad un equo processo, garantito dall’art. 6 dellaConvenzioneeuropea per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU). Dall’aggiornamento ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Perdita traumatica della memoria
Le considerazioni svolte nell’apposita sezione non esauriscono [...] della disciplina stabilita dal codice di procedura rispetto alle norme dellaConvenzioneeuropea sui dirittidell’uomo 654 c.p.p.) costituisce un’eccezione al principio dell’autonomia e della separazione dei giudizi penale e civile. In quanto tale, la ...
Leggi Tutto
I movimenti migratori possono assumere una connotazione individuale o collettiva; volontaria o forzata; interna o internazionale. Si configura una dimensione collettiva laddove sono intere popolazioni [...] sui diritti umani; l’art. 12 della Carta africana deidirittidell’uomo e dei popoli; l’art. 26 della Carta araba deidiritti fondamentali; l’art. 2 del Protocollo 4 dellaConvenzioneeuropea per la salvaguardia di dirittidell’uomo e delle libertà ...
Leggi Tutto
Per diritti costituzionali si intendono generalmente tutti quei diritti che vengono riconosciuti, proclamati, e/o garantiti in documenti costituzionali. La nozione di diritti costituzionali è una nozione [...] Dichiarazione universale deidirittidell’uomo del 1948 o la Convenzioneeuropea per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali del 1950; Diritti umani. Dirittodell’Unione Europea; Diritti umani. Diritto internazionale), e ...
Leggi Tutto
Il concetto di minoranza nazionale, presente nel diritto internazionale, non è di agevole delimitazione; il tentativo di elaborare una definizione, resosi necessario di fronte alla diversa terminologia [...] la propria religione, di usare la propria lingua.
La protezione delle minoranze in Europa. - L'art. 14 dellaConvenzioneeuropea per la salvaguardia deidirittidell'uomo e delle libertà fondamentali, del 4 novembre 1950 menziona tra le possibili ...
Leggi Tutto
Il diritto internazionale ha per lungo tempo ignorato i rapporti tra lo Stato e l’individuo (a eccezione delle norme sulla protezione diplomatica), sulla base del principio della ‘non ingerenza degli affari [...] 1969); la Carta africana deidirittidell’uomo e dei popoli (1981).
Voci correlate
Convenzioneeuropea per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali
Diritti umani. Dirittodell’Unione Europea
Approfondimenti di attualità
La ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale sono state promosse numerose convenzioni a livello universale e regionale in materia di emigrazione. Sotto il primo profilo, il principale strumento giuridico è la Convenzione [...] migrazioni abusive e sulla promozione delle parità di opportunità e di trattamento dei lavoratori migranti.
Specifica attenzione merita, inoltre, la Convenzioneeuropea per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali, le cui ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...