Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] deidiritti, specie dall’evoluzione dei rapporti fra Carta costituzionale e Convenzione per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle ermeneutiche accolte in passato dalla Commissione europeadeidirittidell’uomo8. Piuttosto, alla luce di una ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] principio di laicità non è espressamente contemplato nelle costituzioni europee diverse da quella francese del 1958, nella Convenzioneeuropea per la tutela deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali approvata a Roma nel 1950, nella Carta ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] sia al metodo, sia alla sostanza, non condussero all’adozione di una convenzione. Successivamente, su iniziativa della Commissione deidirittidell’uomo, più precisamente dalla Sottocommissione per la lotta contro le misure discriminatorie e per ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] , economici e culturali, New York, 1966; Art. 20, Carta africana deidirittidell’uomo e dei popoli, Banjul, 1981.
Bibliografia essenziale
Arangio Ruiz, G., Autodeterminazione (dirittodei popoli alla), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988, 1 ss ...
Leggi Tutto
L’evasione da riscossione nei reati tributari
Giuseppe Marini
Nonostante diverse pronunce di merito intervenute di recente, la Cassazione ribadisce che ai fini della configurabilità del reato di omesso [...] sola IVA rispetto all’art. 1 del Protocollo n. 4 alla Convenzioneeuropea per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali, secondo il quale «nessuno può essere privato della sua libertà per il solo fatto di non essere in grado ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] il mercimonio deidirittidell'impero. Gli nel mondo. Esaltava la dignità dell'uomo e delle sue opere, la sua perfettibilità austro-sardo nel 1921. La convenzione di Novara, Torino 1932; A e la gran voga europeadei racconti appunto di Walter ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] teoricamente sui "dirittidell'uomo", non così a rinunciare alle basi stesse dello stato autocratico, convenzione di Londra del 13 luglio 1841 stabiliva il rispetto, da parte delle potenze europee, deidiritti sovrani del sultano, e la chiusura dei ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 50. Presso gli Europei l'indice varia da 50 a 52 essendo il tipo medio europeo mesatischele. Per le mostrandosi disposta a firmare convenzioni, rivelava, poi, coi dimostrare la legittimità deidiritti al potere della dinastia del sud. Uomo di stato, ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] della popolazione adulta.
L'Europa medievale
Il cuore della società feudale europea su una convenzione. Grazie diritti naturali di ciascun individuo finché mantenne immutati i diritti derivanti dal lavoro dell'uomo e preservò lo scambio volontario dei ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] convenzione fu fatto circolare nel 1876 in vari paesi europei, ma esso fu coinvolto in una lotta per la priorità delldeidirittidella natura', cui pensavano alcuni francesi.
Della che la stessa presenza dell'uomo possa alterare equilibri naturali; ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...