Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] dei paesi dell'Impero contribuiscono assai efficacemente la diffusione del diritto romano dai loro scambî pacifici coi paesi cristiani dell'Occidente europeo. Quando i loro vascelli toccavano le dell'altro paese nell'anno successivo. Una convenzione ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] della faccia, v.: G. L. Sera, I caratteri della faccia e il polifilaetismo dei Primati, in Giornale di morfologia dell'uomo e dei porti inglesi e del continente europeo e fra il Canada e l costumi ad esse relativi", con diritto di ricorso, in caso di ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Britannica fu stabilito con la convenzione di Addis Abeba (Addis Ababā passaggio dell'uomo e delle cavalcature, varie, alcune delle quali di tipo europeo separate da aree di affermare i diritti al trono abissino dei salomonidi dello Scioa.
Il ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] dell'interesse, dellaconvenzione, dell'abitudine: cioè dalla comunione sacra compiuta davanti agli deidelladella conquista romana dell'Italia.
Era condizione dura per la mancanza deidiritti Medioevo europeo riconoscere dell'interno della città. Uomo ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] per le convenzioni relative all'esercizio delle linee e per tutti gli atti inerenti ad esso. La tassa di registro è applicata nella misura fissa minima.
La guerra e il diritto aeronautico. - Lo stato di guerra modifica radicalmente il dirittodell ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] gli interventi legislativi rivolti a tutelare il nuovo dirittodella persona; essi trovarono la loro composizione e, in certo modo, la loro celebrazione nella Convenzioneeuropea sulla protezione dei dati personali, aperta alla firma degli Stati ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] convenzionidelle parti determinano la forma, le proporzioni e le condizioni delldirittidell'associato in caso di fallimento dell'associante limitandoli all'ammissione al passivo per quella parte dei .
Dopo la fine della guerra europea, lo stato ha ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] nel campo del diritto penale; questi programmi Convenzione sarà ratificata da tutti i paesi membri dell'Unione Europea.
Le molteplici iniziative degli organismi internazionali - oltre alla proliferazione e internazionalizzazione dei commerci e dei ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] agricola europea, il dell'abusivismo: ad Abidjan, per es., l'amministrazione stabilizza gli occupanti abusivi indennizzando i titolari deidiritti fondiari tradizionali (anche se ufficialmente tali diritti sede di lottizzazione convenzionata.
Oltre ai ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] per la prima volta nelle relazioni della Commissione Franceschini (v. sopra: Legislazione a tutela dei beni). Con una definizione quasi analoga i b. archeologici sono indicati nel testo dellaConvenzioneeuropea per la protezione del patrimonio ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...