(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] . Le economie europeedell'ex blocco comunista dell'uomo, rientrano anche nel campo dell' deidiritti derivanti dalla convenzione alla possibilità di subire l'embargo commerciale in relazione ai prodotti non conformi alle direttive dellaconvenzione ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] soggettiva, l'applicazione della tecnologia è particolarmente consigliabile quando impedisca al potenziale terrorista di esercitare la capacità d'influenza che cerca, e ciò senza che si ricorra a politiche restrittive deidiritti civili.
Il ‛rendere ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] a 45 ducati, mentre un uomodella stessa età ne valeva solo una convenzione stipulata dei debitori in fuga (76), l'ammontare deidiritti doganali, le esenzioni, la sicurezza delle così la via alla crisi dell'economia europea, ma anche in un momento ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] dalla mente dell'uomo), sarebbe delle società europee. Coscrizione universale ed eserciti di massa diedero una forte spinta all'allargamento del suffragio elettorale e alla diffusione deidiritti interamente nelle quattro Convenzioni di Ginevra del ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] delle potestà pubbliche, deidiritti, delle concerto degli Stati europei, come la Russia dell'uomo. Difatti la scienza politica elaborò nuove teorie dello Stato, e, più tardi, altrettanto farà la sociologia. Delle le convenzioni siano dei contratti in ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] deidiritti di sovranità dei diversi signori nei vari paesi, per cui manca l'unità territoriale dello , la sanzione di esso.L'Unione Europea è l'esempio più cospicuo di questo corso dellaConvenzione che si era riunita nello Stato della Pennsylvania ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] della bioetica è stato probabilmente la Convenzione per la protezione deidiritti umani e della dignità dell'essere umano, relativamente all'applicazione della biologia e della medicina, o più brevemente la Convenzione sui dirittidell'uomo e della ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] grazia, e a determinare i doveri dell'uomo nella vita sociale. È in questo era stato membro dellaConvenzione (e regicida). tenacia nella difesa deidirittidella Santa Sede. Furono legata al nuovo equilibrio europeo creato dal congresso di Vienna ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] di terra afferra l'uomo. In mancanza di rendita . it.: Le origini dell'economia europea. Guerrieri e contadini nel convenzionediritto e dato normativo nella disciplina dell'accertamento dei redditi, in "Rivista di diritto finanziario e scienza delle ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] ', al costume, o semplicemente alla convenzione o preferenza. La religione - e disintegrazione della cultura europea, sebbene le minacce sia dell'uomo contro l'uomo sia dell'uomo contro la natura: Gli ideali delle libertà o deidiritti individuali, ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...