Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] segue per alcuni mesi il corso di diritto costituzionale tenuto da Pellegrino Rossi ed dei capi riconosciuti della Destra storica. È uomo politico di statura europeadellaConvenzione di settembre del 1864 (tra Italia e Francia, sulla questione dello ...
Leggi Tutto
Minghetti, Marco Statista (Bologna 1818 - Roma 1886). Di cultura politica liberale, ebbe vari incarichi istituzionali negli Stati preunitari. Chiamato da Cavour a Torino, fu segretario generale al ministero degli Esteri (1859) e successivamente deputato, ministro dell’Interno (1861), delle Finanze ... ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Bologna 1818 - Roma 1886). Proveniente da un’agiata famiglia della borghesia agraria, dal 1832 soggiornò con la madre, rimasta vedova, a Parigi presso lo zio Pio Sarti, dove ebbe modo di frequentare gli esuli italiani, tra i quali Francesco Orioli, Terenzio Mamiani, Pietro Maroncelli. ... ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 74 (2010)
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante il periodo napoleonico, e da Rosa Sarti, anche lei proveniente da una ricca famiglia borghese di sentimenti liberali. ... ...
Leggi Tutto
Statista (Bologna 1818-Roma 1886). Dal 1832 soggiornò con la madre a Parigi; tornato a Bologna e datosi agli studi scientifici e letterari, intervenne nel 1839 al primo congresso degli scienziati a Pisa e, attraverso frequenti viaggi in Italia e all’estero, allargò i propri orizzonti culturali. Nel ... ...
Leggi Tutto
Statista (Bologna 1818 - Roma 1886). Più volte ministro e presidente del Consiglio dopo la costituzione dello stato italiano, fu rappresentante della Destra ma spesso su posizioni assai critiche. Dotato di un pensiero politico fuori dal comune, fu anche scrittore elegante di materie storiche, artistiche ... ...
Leggi Tutto
Mario Menghini
Uomo-di stato, nato a Bologna l'8 novembre 1818, morto a Roma il 10 dicembre 1886. Suo padre era un agiato proprietario e sua madre, Rosa Sarti, apparteneva a famiglia di sentimenti liberali. Fu posto a studiare presso i barnabiti, ma nel 1832 sua madre, rimasta vedova, lo condusse a ... ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...