Mutamento giurisprudenziale e processo penale
Francesco Mazzacuva
La considerazione del diritto “vivente” come “legge” da parte della Corte europeadeidirittidell’uomo ha recentemente condotto alcuni [...] da critiche.
La ricognizione
Nell’interpretazione evolutiva data dalla Corte di Strasburgo alla Convenzioneeuropeadeidirittidell’uomo (CEDU), la costante riconduzione degli orientamenti giurisprudenziali al concetto di “legge” (law) rappresenta ...
Leggi Tutto
Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto
Alberto Macchia
Impugnazioni straordinarieRevisione del giudicato ingiusto
L’accertata violazione del diritto ad un processo equo da parte [...] per così dire assiologica, tra i valori posti a base della richiamata sentenza della Corte costituzionale, e quelli invece puntualizzati ed esaltati in base alla Convenzioneeuropeadeidirittidell’uomo, che finisce per evocare, da un lato, aree di ...
Leggi Tutto
La detenzione illegale nel diritto internazionale
Rosario Sapienza
Nella prima metà del 2018 le problematiche inerenti la illiceità internazionale della detenzione illegale sono tornate di grande attualità [...] l’intervento di un giudice12. Quanto alle sparizioni forzate, benché la Convenzioneeuropeadeidirittidell’uomo non contenga esplicite previsioni in materia, la Corte europea ha dato vita a una significativa giurisprudenza sul tema fin dagli anni ...
Leggi Tutto
Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] , a mero titolo esemplificativo, ampio spazio è stato riconosciuto all’esame dell’attenzione che, nel 2011, il dirittoeuropeo e la Convenzioneeuropeadeidirittidell’uomo hanno ancora una volta mostrato di avere nel condizionare l’evoluzione di ...
Leggi Tutto
Fermo per identificazione
Guido Sola
La Corte europeadeidirittidell’uomo affronta il tema del fermo per identificazione, censurando la violazione dell’art. 3 CEDU – nella misura in cui le modalità [...] , 4.11.2003, Novotka c. Slovacchia.
17 C. eur. dir. uomo, 22.5.2008, Iliya Stefanov c. Bulgaria.
18 Gialuz, M., sub art. 5 CEDU, in Commentario breve alla Convenzioneeuropeadeidirittidell’uomo, Bartole, S.-De Sena, P.-Zagrebelsky, V., a cura di ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di impugnazioni dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
Novità in tema di impugnazioni
Pasquale D’Ascola
Tra la fine del 2012 e il 2013 la dottrina processualcivilistica ha prima denunciato [...] , n. 7455, secondo la quale «non contrasta con il principio dell’effettività della tutela giurisdizionale, sancito dalla convenzioneeuropeadeidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali, la disciplina del ricorso per cassazione, nella parte in ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di esecuzione forzata dell'anno: 2015 - 2017
Novità in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Le novità in materia di esecuzione forzata sono numerose in campo legislativo.
Il [...] vendita, secondo un sistema in linea con la Costituzione, la Carta europeadeidiritti fondamentali e la Convenzioneeuropeadeidirittidell’Uomo (Cass., 31.3.2016, n. 6230);
• per ammettere gli interventi privilegiati tardivi nelle espropriazioni ...
Leggi Tutto
Dichiarazione deidirittidell'uomo
Dichiarazione deidirittidell’uomo
Documento contenente l’enunciazione dei principi fondamentali delle libertà civili e politiche dell’uomo. I diritti di libertà [...] ’ONU. Anche in sede regionale sono stati creati dispositivi idonei al riconoscimento e alla tutela deidiritti umani (per es., la Convenzioneeuropeadeidirittidell’uomo, adottata a Roma nel 1950, più volte aggiornata e inserita nei nuovi trattati ...
Leggi Tutto
Convenzioneeuropea per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali
La Convenzioneeuropea per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali, concepita in seno [...] uno deidiritti tutelati in base alla Convenzione ha accesso diretto alla Corte europeadeidiritti umani, istituita dalla Convenzione. opinione dissenziente. Oltre ad accertare l’esistenza della pretesa violazione, la Corte può concedere alla parte ...
Leggi Tutto
Diritti umani. Dirittodell’Unione Europea
La protezione deidiritti umani non era prevista originariamente nel Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE). Soltanto a partire dagli anni [...] 6, al n. 2, dichiara espressamente l’adesione dell’UE alla Convenzioneeuropea per la salvaguardia deidirittidell'uomo e delle libertà fondamentali, soggiungendo che i diritti fondamentali garantiti dalla Convenzione “e risultanti dalle tradizioni ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...