Corte europeadeidirittidell’uomo Organo giudicante istituito dalla Convenzioneeuropea per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali (➔ convenzione).
Approfondimento:
L'impatto [...] del dirittoeuropeo sul processo penale di Giorgio Spangher ...
Leggi Tutto
Si intende per tribunale internazionale un organo giurisdizionale, composto da individui indipendenti, competente a risolvere le controversie tra Stati (Controversia internazionale) mediante una decisione [...] le corti istituite da diverse convenzioni regionali per la protezione deidiritti umani (Diritti umani. Diritto internazionale, Convenzioneeuropea per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali); il Tribunale internazionale ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] possono tuttavia ricorrere alla Corte europeadeidirittidell'uomo, con sede in Strasburgo, a tutela deidiritti fondamentali garantiti loro dalla Convenzione per la salvaguardia deidirittidell'uomo e delle libertà fondamentali, firmata a Roma ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] la Corte europeadeidirittidell'uomo, con sede a Strasburgo, e con la Corte di giustizia delle Comunità Europee, con sede nel Lussemburgo. La prima, promossa dagli Stati membri del Consiglio d'Europa, dà efficacia alla Convenzioneeuropea per la ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] piano normativo, con l’approvazione del Sesto e soprattutto del Tredicesimo protocollo aggiuntivo dellaConvenzioneeuropea per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali che è entrato in vigore nel 2003. L’art. 1 stabilisce ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] delle lottizzazioni convenzionate – per le quali oltre al disegno attuativo pianificatorio si aggiunge quello della stipula di convenzioni Corte europeadeidirittidell’uomo, in www.giustamm.it; Urbani, P., Le nuove Frontiere del diritto ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] custodia in carcere
Alla luce delle sentenze della Corte europeadeidirittidell’uomo che hanno condannato l’Italia , lett. c, e co. 4, dellaConvenzione per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali – CEDU – firmata a Roma ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] fa dubitare della conformità della soluzione adottata dal legislatore con i principi affermati sia dalla Corte europeadeidirittidell’uomo, con di diritto possono soddisfare i requisiti di cui all’art. 6, paragrafo 1, dellaConvenzione, nonostante ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] dalla Carta deidiritti fondamentali dell’Unione europea… e dellaConvenzioneeuropea per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali…, come interpretate nella giurisprudenza della Corte europeadeidirittidell’uomo» e ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] ai precetti del patto sia comunicato al segretario generale dell'ONU e, da questi, agli altri Stati aderenti.
Analogamente, la Convenzioneeuropea per la salvaguardia deidirittidell'uomo e delle libertà fondamentali, stipulata a Roma il 4 novembre ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...