Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] moniti ricevuti in sede sovranazionale.
Numerose, difatti, sono state negli anni le decisioni adottate dalla Corte europeadeidirittidell’uomo relative al processo contumaciale italiano. Tra le prime, quella degna di maggior nota è sicuramente la ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] − recano una lettura delle norme dellaConvenzione «inevitabilmente funzionale alle peculiarità della fattispecie, in un gioco 'art. 6 CEDU, così come interpretato dalla sentenza della Corte europeadeidirittidell'uomo del 5.7.2011, nel caso Dan c. ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europeadeidirittidell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] Italia, del 28.6.2018, la Grande Camera della Corte europeadeidirittidell’uomo mette fine – almeno a livello sovranazionale – a esso sia doloso o colposo; … L’articolo 7 dellaConvenzione non richiede espressamente un “nesso psicologico” o “ ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] per legge a curare l’esecuzione delle pronunce della Corte europeadeidirittidell’uomo, legittimata a richiedere al giudice dell’esecuzione la revoca della confisca di un bene già considerata dai giudici europei in contrasto con l’art. 7 ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] (sent. 18.7.2013, n. 44327) richiamando la giurisprudenza della Corte europeadeidirittidell’uomo sulla natura preventiva della confisca e aderendo al principio di correlazione tra pericolosità della persona e acquisto del bene; infine (sent. 8.10 ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina i profili di diritto internazionale privato concernenti l’istituto del matrimonio. In particolare, si concentra sulla disciplina contenuta nella legge 31.5.1995, [...] , con particolare riferimento ai profili legati alla tutela deidiritti fondamentali dell’individuo. In questo contesto, un ruolo di primo piano è stato assunto dalla Corte europeadeidirittidell’uomo, richiesta di stabilire se l’art. 12 ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] tal fine considerando le norme dellaConvenzione sia nella loro espressa formalizzazione, posta in essere attraverso i singoli articoli, sia nella loro interpretazione ad opera delle sentenze della Corte europeadeidirittidell’uomo.
7 C. cost., 8.3 ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
Guido Sola
La Corte europeadeidirittidell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] europeadeidirittidell’uomo ha affrontato la questione avente a oggetto la legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell dalle Sezioni Unite della Corte di cassazione, cristalline nell’osservare che le convenzioni internazionali «non ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] del 10.8.2007 e del 20.1.2009), la Corte europeadeidirittidell’uomo aveva condannato l’Italia per avere applicato la norma in questione la l. 4.8.1955, n. 848, di ratifica dellaConvenzione, e non la norma in materia di confisca). In particolare, ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] ampliato considerevolmente la possibilità di effettuare ricorsi di natura “ambientale” nel contesto dellaConvenzioneeuropea per la salvaguardia deidirittidell’uomo. Analoghi sviluppi sono avvenuti sia nell’ambito del sistema americano che di ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...