Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] , s.d.; Pocar, E., La tutela deidiritti del cittadino davanti alla Corte europeadeidirittidell’uomo di Strasburgo, Milano, 1989; Rescigno, P., Convenzioneeuropeadeidirittidell’uomo e diritto privato (Famiglia, proprietà, lavoro, in Riv ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] contenuto e presupposto di ogni dirittodell’uomo, che la dignità di ogni individuo (Dichiarazione universale deidirittidell’uomo, art. 1; Convenzioneeuropeadeidirittidell’uomo, artt. 2, 8, 14; Carta europeadeidiritti fondamentali, art. 1) è ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] il Human rights act 1998 ha attribuito alle corti il potere di valutare la conformità delle leggi ai diritti individuali riconosciuti nella Convenzioneeuropeadeidirittidell'uomo. Anche se il giudice non può abrogare una norma legislativa, ma solo ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] deidirittidell’uomo del 1948, che è posta alla base dell’ONU, per passare poi alla Convenzioneeuropeadeidirittidell’uomo (CEDU) del 1950; al Patto internazionale sui diritti civili e politici del 1966; infine alla Carta europeadeidiritti ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] ammissibile la questione di legittimità costituzionale posta sul presupposto della violazione di una norma interna con una disposizione contenuta nella Convenzioneeuropeadeidirittidell’Uomo, dovendo essere affermata la netta distinzione tra norme ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] in modo esplicito come dirittodell’individuo (malgrado gli sviluppi giurisprudenziali nel contesto dellaConvenzioneeuropeadeidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali grazie all’attività della Corte europea), ma piuttosto come obiettivo ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] ’art. 1 del primo Protocollo addizionale alla Convenzioneeuropeadeidirittidell’uomo». Il giusto equilibrio tra i motivi di interesse generale e il sacrificio del diritto del singolo al rispetto dei suoi beni, che il canone costituzionale e quello ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] vasta operatività fino a considerarla equivalente ad una norma costituzionale (cfr. Salerno, F., La garanzia costituzionale dellaConvenzioneeuropeadeidirittidell’uomo, in Riv. dir. int., 2010, 637 ss.).
Vi è inoltre da considerare che, a fianco ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] comunità internazionale. Tra tali norme, emergono per importanza la Convenzioneeuropeadeidirittidell’uomo e i relativi protocolli addizionali, così come interpretati dalla Corte deidirittidell’uomo di Strasburgo, la cui rilevanza per il nostro ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] decisioni straniere in materia civile, Padova, 2009; Lopes Pegna, O., L’incidenza dell’art. 6 dellaConvenzioneeuropeadeidirittidell’uomo rispetto all’esecuzione di decisioni straniere, in Riv. dir. int., 2011, 29 ss.; Lopes Pegna, O., Il regime ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...