Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] internazionali ratificate (cfr.: Bartole, S.-De Sena, P.-Zagrebelsky, G., Commentario breve alla Convenzioneeuropeadeidirittidell’uomo, Padova, 2012).
Fonti normative
Art. 23 e artt. 117-120, Cost.; L. 27.7.2000, n. 212.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali, 2001, art. 7, 256 ss. e Manes, La lunga marcia dellaConvenzioneeuropea ed i «nuovi» vincoli per l’ordinamento (e per il giudice) penale interno, in La Convenzioneeuropeadeidirittidell’uomo ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta deidiritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] revirement da parte della prima.
La giurisprudenza della Corte europeadeidirittidell’uomo in materia di sciopero ed il suo possibile impatto sull’ordinamento dell’UE
Al contrario della CSE, la Convenzioneeuropeadeidirittidell’uomo (CEDU) è ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] 1.4.2010, Vrbica c. Croatia: cfr. Lopes Pegna, O., L'incidenza dell'art. 6 dellaConvenzioneeuropeadeidirittidell'uomo rispetto all'esecuzione di decisioni straniere, in Riv. dir. int., 2011, 33 ss.).
L’attuazione del principio del riconoscimento ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] che provengono – in tema di libertà di riunione – dal diritto sopranazionale.
Sia la Carta deidiritti fondamentali dell’UE che la Convenzioneeuropeadeidirittidell’uomo riconoscono e disciplinano la libertà di riunione, riunendo la relativa ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] di meritevolezza alla luce dei valori espressi dalla Costituzione, dei principi espressi dall’ordinamento dell’Unione Europea e da quelli desumibili dalla ConvenzioneEuropeadeiDirittidell'Uomo, muovendo da una definizione della causa concreta del ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] n. 148.
7 Cass. civ., I, 18.2.2000, n. 1814; Cass. civ., I, 28.3.2001, n. 4451.
8 Rescigno, P., Convenzioneeuropeadeidirittidell’uomo e diritto privato, in Riv. dir. civ., 2002, 329.
9 Cass., S.U., 25.11.1992, n.12546, che opt per la fattispecie ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] fonti ove non è espressamente prevista, come ad es. nella Convenzioneeuropeadeidirittidell’uomo, nell’ambito della quale non è dato rinvenire una specifica norma posta a tutela dei disabili, ma è significativo che le norme generalmente poste a ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] e funzioni decisorie nell’esercizio del potere sanzionatorio è in primo luogo richiesta dall’art. 6 dellaConvenzioneeuropeadeidirittidell’uomo.
I predetti principi sono ovviamente estensibili nella misura in cui ciò sia possibile. Sicuramente ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] partecipazione a distanza può inoltre avere ripercussioni sul piano della sua compatibilità con le garanzie contenute nella Convenzioneeuropeadeidirittidell’uomo. Sebbene, infatti, a differenza di quanto statuisce l’art. 14, par. 3, lett ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...