Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente dellaConvenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] DUDU. Esso è altresì affermato negli strumenti internazionali di protezione deidirittidell’uomo tra cui: l’art. 3 Convenzioneeuropeadeidirittidell’uomo; l’art. 3 dellaConvenzione contro la tortura del 1984; l’art. 7 del Patto internazionale ...
Leggi Tutto
Dirittodell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europeadeidirittidell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] 4, Prot. 7, in Bartole, S.-De Sena, P.-Zagrebelsky, V., a cura di, Commentario breve alla Convenzioneeuropeadeidirittidell’uomo, Padova, 2012, 898 ss.
5 C. eur. dir. uomo, 8.6.1976, Engel c. Paesi Bassi, n. 5100/71.
6 Lazzerini,N., Il contributo ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] dibattito pubblico e parlamentare seguito alla pronuncia della Cassazione è subito divenuto quello della legittimità della pena della reclusione, al metro dellaConvenzioneeuropeadeidirittidell’uomo, per fatti di diffamazione, attesa la condanna ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] , la Corte europeadeidirittidell’uomo, nella sentenza 11.10.2011, Genovese c. Malta (ric. n. 53124/09), ha ritenuto discriminatoria, e come tale incompatibile con gli obblighi posti dalla Convenzioneeuropeadeidirittidell’uomo, la differenza ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] . 36, par. 6, dello Statuto della CIG, nell’art. 288, par. 3, dellaConvenzionedelle NU sul diritto del mare, nell’art. 32, par. 2, dellaConvenzioneeuropeadeidirittidell’uomo, nell’art. 19 dello Statuto di Roma della Corte penale internazionale ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] ciò sia necessario, ai sensi dell’art. 46 par. 1, dellaConvenzioneeuropeadeidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali, per conformarsi ad una sentenza definitiva della Corte europeadeidirittidell’uomo. Il percorso motivazionale si può ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] : solidarietà e conflitto in tempi di crisi, Roma-Bari, 2013; Tomuschat, C., I diritti sociali nella Convenzioneeuropeadeidirittidell’uomo, in Studi sull’integrazione europea, 2007, 231 ss.; Veneziani, B., Nel nome di Erasmo di Rotterdam. La ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europeadeidirittidell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] 2 Allegrezza, S., Art. 4 Prot. 7, in Bartole, S.-Conforti, B.-Zagrebelski, V., Commentario breve alla Convenzioneeuropeadeidirittidell’uomo, Milano, 2012, 897 s.
3 Per una puntuale ricostruzione di questa giurisprudenza, cfr. ancora Allegrezza, S ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] a livello universale (dalla Dichiarazione universale del 1948 in poi) e regionale (si pensi alla Convenzioneeuropeadeidirittidell’uomo), dovrebbero essere presenti ai giudici di tutti gli Stati. Tra tali principi spiccano l’uguaglianza e ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] del Trattato di biodiritto, cit., 972 ss.
18 Su questa linea, cfr. Lugato, M., Struttura e contenuto dellaConvenzioneeuropeadeidirittidell’uomo al vaglio della Corte costituzionale, in www.giurcost.org, 3.12.2009, 8 ss.
19 Ma in tal senso si era ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...