Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] , 113, co. 12, 117, co. 1, Cost., quest’ultimo in relazione all’art. 47 della Carta di Nizza ed agli artt. 6 e 13 dellaConvenzioneeuropeadeidirittidell’uomo (CEDU). La Corte costituzionale, con sentenza 4.5.2017, n. 94, ha dichiarato non fondata ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] art. 7, in Commentario breve alla Convenzioneeuropeadeidirittidell’uomo, a cura di S. BartoleP. De SenaV. Zagrebelsky, Padova, 2012, 278 ss.
6 Zagrebelsky, V., La Convenzioneeuropeadeidirittidell’uomo e il principio di legalità nella materia ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] di, Commentario breve alla Convenzioneeuropeadeidirittidell’uomo, Padova, 2012; Cartabia, M., a cura di, I diritti in azione, Bologna, 2007; Cassese, S., La Convenzioneeuropeadeidirittidell’uomo e i diritti amministrativi nazionali, in Dir ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] ordinamenti nazionali, e prevalente sulle norme nazionali (Unione europea), nonché istituzioni di protezione internazionale deidirittidell’uomo (Convenzioneeuropeadeidirittidell’uomo). Entrambi i sistemi sono presidiati da corti giudiziarie ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] in modo tale da costituire una violazione degli artt. 9 e 14 dellaConvenzioneeuropeadeidirittidell’uomo. Recentemente la Corte europeadeidirittidell’uomo ha riscontrato violazioni quando la discriminazione statale tra gruppi religiosi operata ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europeadeidirittidell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] europeadeidirittidell’uomo, in Legisl. pen., 2006, fasc. 1, 171189; Nicosia, E., Convenzioneeuropeadeidirittidell’uomo e diritto penale, Torino, 2006, 275-276; Viganò, F., Diritto penale sostanziale e Convenzioneeuropeadeidirittidell’uomo ...
Leggi Tutto
Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] . 5 trattato UE e all’art. 296 Trattato sul Funzionamento dell’UE e all’art. 6 Trattato UEE per esso ai principi dello Stato di Diritto richiamati dalla ConvenzioneEuropeadeiDirittidell’Uomo e dalla Carta di Nizza»6. L’ordinanza del tribunale si ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di orario di lavoro*
Vincenzo Ferrante
La disciplina dell’orario di lavoro viene esaminata alla luce delle novità introdotte dalla legge 4.11.2010, n. 183, con particolare riferimento [...] giurisprudenza, secondo un modello di legislazione provvedimentale, che mal si concilia con le previsioni dellaConvenzioneeuropeadeidirittidell’uomo e con ogni più elementare senso di giustizia21.
* Legge 12.11.2011, n. 183. Novità in tema di ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] dimensione internazionale nei sistemi regionali di garanzia internazionale deidirittidell’uomo, come ad esempio il sistema dellaConvenzioneeuropeadeidirittidell’uomo, nell’ambito del quale, specie dopo la riforma realizzata con l’undicesimo ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] ’istituto potrebbe conseguire dai nuovi riconoscimenti in sede europeadella violazione deidiritti riconosciuti dalla Convenzioneeuropeadeidirittidell’uomo. Dalla ricostruzione così effettuata, emerge, dunque, che, sotto il profilo definitorio ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...