Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] . 3 del Protocollo n. 4 alla Convenzioneeuropeadeidirittidell’uomo (CEDU) del 1963 e dall’art. 22 dellaConvenzione americana deidirittidell’uomo del 1969. In materia di protezione dei rifugiati, il diritto di emigrare è previsto dall’art. 26 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] il valore venale e il valore catastale, in quanto in contrasto con la Convenzioneeuropeadeidirittidell’uomo (CEDU) nella parte in cui tutela il diritto di proprietà – dovendo, dunque, l’indennizzo sostanzialmente corrispondere al valore venale ...
Leggi Tutto
Ricorso personale dell'imputato
Giuseppina Casella
Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] del processo. Tale fondamento si rivela ragionevolmente compatibile con i principi costituzionali e con le previsioni dellaConvenzioneeuropeadeidirittidell’uomo in tema di “autodifesa”. E tale fondamento giustifica l’applicabilità “generale ...
Leggi Tutto
Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale
Carlo Fiorio
Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] 1 Cfr. Bernardi, E., Corrispondenza dei detenuti e diritti fondamentali della persona, in Riv. it. dir. proc. pen., 1983, 1425; Id., I colloqui dei detenuti tra Costituzione italiana e Convenzioneeuropeadeidirittidell’uomo, in Giur. it., 1983, IV ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone irreperibili
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone irreperibili
Le Sezioni Unite, nel quadro di una pronuncia relativa [...] venisse comunque meno. Sul punto, Tamietti, Il diritto ad esaminare i testimoni a carico: permangono contrasti tra l’ordinamento italiano e l’art 6 § 3 dellaConvenzioneeuropeadeidirittidell’uomo, in Cass. pen., 2006, 2991; Silvestri, Teste ...
Leggi Tutto
Mutamento di sesso e divorzio “automatico”
Salvatore Patti
Con la sentenza n. 170 dell’11.6.2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 2 e 4 della l. 14.4.1982, [...] e di conformità alla Convenzioneeuropeadeidirittidell’uomo, e il «costringimento» al divorzio non ha resistito al vaglio delle Corti costituzionali di alcuni paesi europei e della Corte europeadeidirittidell’uomo, è stato quindi eliminato ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e dirittidell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
L’esame [...] relazione ai rapporti con l’ordinamento dell’unione europea e con la convenzioneeuropeadeidirittidell’uomo (CEDU), così confermando che il profilo dell’interazione tra ordinamenti e livelli di protezione deidiritti in Europa resta un angolo di ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone residenti all’estero
Le Sezioni Unite (Cass., S.U., 25.11.2010, [...] problematica, Busetto, Il contraddittorio inquinato, Padova, 2009, 107 ss.; Cesari, Prova irripetibile e contraddittorio nella Convenzioneeuropeadeidirittidell’uomo, in Riv. it. dir. proc. pen., 2003, 1435; Fanuele, L’irripetibilità sopravvenuta ...
Leggi Tutto
Libia ed ISIS alla luce delle risoluzioni ONU
Natalino Ronzitti
La situazione libica è caratterizzata da uno stato di anarchia in cui gruppi armati e governi locali si contendono il potere. Il Consiglio [...] internazionale immesse tramite l’art. 10, co. 1, Cost. e le norme dellaConvenzioneeuropeadeidirittidell’uomo (CEDU), pena l’incorrere in responsabilità internazionale.
Per quanto riguarda i raid effettuati a partire dal 1° agosto, gli Stati ...
Leggi Tutto
Dialogo tra Corti in materia di immigrazione
Lina Panella
L’applicazione delle norme dell’Unione europea in materia di immigrazione, basate sul principio della fiducia reciproca tra gli Stati membri [...] , obblighi contrastanti per gli Stati europei che, al contempo, hanno ratificato la Convenzioneeuropeadeidirittidell’uomo. La giurisprudenza della C. eur. dir. uomo e della C. giust. UE, nell’ambito delle rispettive giurisdizioni, pur presentando ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...