Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] la violazione da parte del regime militare greco di varie norme della Convenzione tra cui il divieto della tortura e di ogni trattamento disumano. apportato negli Stati Uniti, nel 1966, alle Federal rules of civil procedure, con cui fu espressamente ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] vero e proprio Parlamentarismo a causa soprattutto Costituzione Federale Impero". Pacelli suggeriva che il papa non revisione o modificazione o sostituzione delle disposizioni sancite dalla Convenzione di Londra del 1915", che formavano "il Patto ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] si è comportato o no in conformità della Convenzione e può eventualmente accordare un indennizzo al danneggiato. ., Les droits fondamentaux dans l'ordre juridique de la République fédérale allemande, in Recueil d'études en hommage à Charles Eisenmann, ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] NOx); una prescrizione analoga veniva sancita nel 1973 dalle Autorità Federali per tutti gli Stati. Alla fine del 1970, sempre negli in sede UNCTAD. Solo nel 1981, tuttavia, la Convenzione sembrava avviata a ottenere il necessario numero di adesioni e ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] scelta, è definito dagli angoli di Eulero, per i quali adottiamo la convenzione usata nella fig. 30, dove (X, Y, Z) è la terna una collaborazione tra gli Stati Uniti e la Repubblica Federale Tedesca; lanciato su orbita eliocentrica, il 15 marzo ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] aiuto viene fornito dall'esperienza delle nazioni a base federale, come la Germania Occidentale, la Svizzera e gli Stati le nazioni del Mercato Comune o tra gli aderenti alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo sono, sotto questo aspetto, di ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] 'equidistanza, l'operazione si sarebbe risolta a tutto svantaggio della Repubblica Federale Tedesca. E si capisce perché la Germania, che non aveva ratificato la Convenzione di Ginevra, si opponeva all'utilizzazione di siffatto criterio, sostenendone ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] fra Stato centrale e Stati membri in uno Stato federale democratico, come gli Stati Uniti; la logica conclusione del 1907.
In questa occasione fu rivista e ampliata la convenzione del 1899 sulla guerra terrestre, fu approvata una dichiarazione ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] parte dei paesi europei di tradizionale immigrazione (Repubblica Federale Tedesca, Francia, Svizzera) a partire dal 1973 Nazioni Unite (UNHCR), e ben pochi sono firmatari della Convenzione delle Nazioni Unite del 1951.
In costante aumento è anche ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] la Nigeria si diede tre anni più tardi una costituzione federale, e acquisì l'indipendenza l'1 ottobre 1960.
La Sierra in seguito il minimo sforzo per trasformare quel progetto in convenzione.
Dopo di allora, l'ingresso di nuovi Stati afroasiatici ...
Leggi Tutto
bossiano
s. m. e agg. Chi si richiama alla linea politica di Umberto Bossi, segretario federale della Lega Nord; di Umberto Bossi. ◆ dobbiamo riconoscere, e lo facciamo tanto più volentieri in quanto la campagna caricaturale contro la Lega...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...