La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] premio Nobel 1995 per la fisica.
Fondato il CERN. Con la convenzione firmata a Parigi il 1° luglio fra Austria, Belgio, Danimarca, del 1° ottobre e conferisce al nuovo ente federale le competenze proprie del National Advisory Committee for Aeronautics ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] unificata politicamente, o non si dia una costituzione federale con un forte potere centrale. E ciò perché aiutare nè incoraggiare la loro produzione. Prima della conclusione della Convenzione, si discusse molto se mettere al bando le armi chimiche, ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] a organizzare l'azione di disturbo durante la Convenzione Nazionale Democratica. In effetti, una ricerca medica perpetrato il furto con scasso, introducendosi negli uffici del Federal Bureau of Investigation (FBI) per trafugarne gli incartamenti ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] 1948, i successivi Patti internazionali del 1966 e la Convenzione europea per la tutela dei diritti dell'uomo (1950 A livello nazionale, vanno ricordati i seguenti organismi unitari: il Federal (dal 1951, National) Council of the Churches of Christ in ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] commercio.
L'attenzione dedicata a Cosa nostra dalle agenzie federali e dagli organi giudiziari ha fatto registrare negli ultimi soltanto da quelli connessi al traffico di droga. La Convenzione è stata ampiamente adottata in Europa e promette di ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] il fenomeno del brigantaggio). Gli Stati Uniti, d'altra parte, passarono dallo stadio confederale allo Stato federale, con la Convenzione di Filadelfia, solo grazie alla decisione dei rappresentanti degli Stati di non limitarsi ai poteri ristretti ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] che porterebbero ad imporre "il ferreo giogo d'una nuova Convenzione" sul nuovo Regno italico (Tutti gli scritti, III, p militari, la crisi generale del piano di guerra regia e federale, che svelarono l'insufficienza degli uomini e delle idee guelfo- ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] come un unico gruppo. È così che nel 1963 fu firmata la Convenzione di Yaoundé tra la EEC e 18 paesi africani, che confermava i spesso accade. Ciò non implica immaginare un futuro stato federale europeo, ma un sistema politico complesso, nel quale ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] in modo più critico (S. Bartole, Una convenzione per la tutela delle minoranze nazionali, «Il Mulino specialità nel regionalismo italiano, in La riforma costituzionale in senso federale. Il punto di vista delle autonomie speciali, a cura di ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] bloccata dai membri "protestanti" del Consiglio Federale che erano riusciti a far "procrastinare indefinitivamente Quando il fascismo affiancò al trattato, al concordato e alla convenzione finanziaria dell'11 febbraio 1929 con la Santa Sede una serie ...
Leggi Tutto
bossiano
s. m. e agg. Chi si richiama alla linea politica di Umberto Bossi, segretario federale della Lega Nord; di Umberto Bossi. ◆ dobbiamo riconoscere, e lo facciamo tanto più volentieri in quanto la campagna caricaturale contro la Lega...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...