FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...]
Si apriva la seconda e ricca fase della sua vita. Come federalista, il F. promosse il congresso nazionale federativo, che si tenne a 1868, da L. G. Cambray-Digny, attraverso una convenzione con la Società generale di credito mobiliare di D. Balduino ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] di dinastie familiari, tuttora evidente anche nella Repubblica federale indiana, la candidatura alla presidenza, nel 1965, in particolare, hanno firmato, in momenti diversi, la Convenzione per l’eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] Corte europea dei diritti dell'uomo (in base a una Convenzione sottoscritta da tutti gli Stati di questa parte del continente Corti Costituzionali: U.S.A., Austria, Francia, Repubblica Federale Tedesca, Italia, Milano 1976.
Bondeson, W.B., Engelhardt ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] droghe". L'Italia il 16 novembre 1989 ha aderito alla Convenzione di Strasburgo, che ha visto gli Stati membri del Consiglio 'ematocrito nelle cartelle dei fondisti, che passava al medico federale Claudio Locatelli, "per nascondere i valori più alti, ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] esproprio per pubblica utilità (ibid., 30 nov. 1907); sulla convenzione tranviaria (ibid., 26-27 genn. 1908 e 6-7 ministeri.
Problemi che poi altre Costituenti, come quella federale tedesca, prenderanno in considerazione, a differenza della nostra ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] Ad esempio, dopo la sua stesura ad opera della Convenzione di Filadelfia nel 1787, la Costituzione degli Stati Uniti venne ratificata, grazie all'intensa e splendida battaglia dei federalisti, non dai cittadini ma dalle Assemblee degli Stati aderenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] Uniti e gli farà avere un esemplare della Costituzione federale, che Filangieri rispedirà con le sue osservazioni a margine ’ moderni; la massoneria, con tutta evidenza. Una «convenzione» dovrebbe essere stretta tra il legislatore e i ministri di ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] ., b. 518/15/16).
Le fasi iniziali della guerra federale lo avevano richiamato al Nord riportandolo per qualche giorno nella città , al F. insostituibile anche quando votava contro la convenzione di settembre e firmava gli ordini del giorno contro ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] era, grazie alla Costituzione del 1924, uno Stato federale.
Il federalismo, naturalmente, fu soltanto una finzione. I bolscevichi con un evidente riferimento alla storia degli Stati Uniti, Convenzione. Modificato e approvato dai governi, il progetto a ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] elvetica..., pp. 177, 446 ss.) - sollevò i sospetti del governo federale svizzero, pungolato dall'Austria; e già ai primi del 1851 la posizione del Storia del Parlamento..., V, p. 356),parlò contro la convenzione di settembre (ibid., VI, p. 19), e l' ...
Leggi Tutto
bossiano
s. m. e agg. Chi si richiama alla linea politica di Umberto Bossi, segretario federale della Lega Nord; di Umberto Bossi. ◆ dobbiamo riconoscere, e lo facciamo tanto più volentieri in quanto la campagna caricaturale contro la Lega...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...