TESTAMENTO BIOLOGICO.
Pietro Rescigno
Donato Carusi
– Generalità e premesse terminologiche. Cenni alle esperienze straniere e ai documenti internazionali. La situazione in Italia. Bibliografia
Generalità [...] gli Stati americani e poi influente sulla stessa legislazione federale. Nei testi statunitensi l’oggettività delle condizioni terminali tutti è da ricordare l’art. 9 della cosiddetta Convenzione di Oviedo, approvata dal Consiglio d’Europa il 19 ...
Leggi Tutto
OECE
Anna del Buttero
Sigla con la quale è nota l'Organizzazione europea di cooperazione economica (ingl. Organization for European Economic Cooperation; sigla OEEC), organizzazione internazionale regionale, [...] Successivamente erano divenuti membri della organizzazione la Repubblica federale tedesca (ottobre 1949) e la Spagna (1959 dodicennio e funzionerà ancora fino all'entrata in vigore della Convenzione del 1960 era la seguente.
Il Consiglio è il supremo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] questioni più gravi riguardanti il nuovo ordinamento federale autonomo dell'Impero indiano (minoranze; principi reputa essere una parola connessa col suo significato, non per convenzione, ma per natura, inerente al significato stesso" (Macdonell). ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] ; più gli nocque l'espandersi in Grecia del moto federale. La Lega etolica aveva già raggiunto grande potenza, e Bulgaria e Serbia, al quale poi aderì il Montenegro.
Nella convenzione segreta annessa al trattato si fissavano le modalità e i limiti ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] concessa nel 1876 la prima sovvenzione e la relativa convenzione è stata, nel 1936, prolungata di 10 anni, stesso anno si apriva dal duca di Connaught il primo parlamento federale. Le correnti politiche del paese erano allora rispecchiate dal partito ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] sempre in una stanza per sfuggire alle persecuzioni del governo federale, trasferendosi a Losanna, a Bienne, a Grenchen, insieme e contrario alla monarchia, specialmente quando fu conclusa la Convenzione di settembre (1864). Visse gli ultimi anni di ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] di esercizio, soprattutto salari, delle navi sotto bandiera federale;
b) l'enorme sviluppo di alcune flotte è dovuto de jure con le loro flotte. A tal fine, una convenzione internazionale denominata "Codice di condotta per le conferences è stata ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] il sacramentum rectoriae col quale si obbligava a osservare le convenzioni stabilite fra le città della lega. Doveva intervenire di stabile e permanente, verso una vera e propria organizzazione federale, la Lega lombarda, dopo il periodo della lotta ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] , dall'Ufficio internazionale del lavoro viene approvata la Convenzione nr. 140 che tende a introdurre su scala Johnson diede vita a un grande programma promosso dal governo federale per l'aggiornamento professionale e l'educazione di base degli ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] varie mutazioni in tutto il sec. V per le monete federali: tale organizzazione è forse quella che polarizza il contrasto fra fu inclusa nei confini del nuovo regno di Grecia, fissati nelle convenzioni del 22 marzo 1829 e del 7 maggio 1832, e i ...
Leggi Tutto
bossiano
s. m. e agg. Chi si richiama alla linea politica di Umberto Bossi, segretario federale della Lega Nord; di Umberto Bossi. ◆ dobbiamo riconoscere, e lo facciamo tanto più volentieri in quanto la campagna caricaturale contro la Lega...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...