Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] necessario tenere presente che nel periodo storico definito per convenzione della prima Repubblica vi erano poche voci autorevoli che democrazia incorporati nella legge fondamentale della Repubblica Federale Tedesca (1990, p. 151). Diversamente ...
Leggi Tutto
ORANGE (Stato Libero dell'Orange; Orange Free State; ora ufficialmente Province of the Orange Free State; A. T., 120)
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Una delle quattro provincie [...] dal Natal.
Lo Stato Libero è rappresentato nel parlamento federale da 3 senatori e 18 deputati, eletti esclusivamente dalla i Cafri, l'Inghilterra stessa riconosceva di nuovo con la convenzione di Bloemfontein (1854) l'indipendenza dell'Orange, alla ...
Leggi Tutto
MARYLAND (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Uno dei tredici stati originarî della Confederazione nordamericana, il 7° per superficie (31.926 kmq.) fra i nove del South Atlantic di cui fa [...] le imposte del parlamento. Nel gennaio del 1776 la convenzione proibì ai suoi delegati al Congresso di tollerare qualsiasi cedette 60 miglia quadrate per la formazione d'una capitale federale nel "Distretto di Columbia".
Intanto il territorio del ...
Leggi Tutto
SEMPIONE (A. T., 20-21 e 24-25-26)
Uberto BAJOCCHI
Enrico MONALDINI
*
Il Passo del Sempione, al termine sud-orientale delle Alpi Pennine, è situato politicamente in territorio svizzero, non lungi dal [...] all'allargamento e al completamento di questa.
Il Consiglio federale svizzero, con deliberazione 27 aprile 1894, sottopose il nuovo il governo svizzero e quello italiano intervenne una convenzione internazionale (25 novembre 1895) per effetto della ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463)
Massimo Severo GIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] della Costituente, il 7 giugno 1945 il consiglio direttivo federale approvava un ordine del giorno che invocava il ristabilimento di quasi un cinquantennio che si è iniziata con la convenzione Barzilai-Biadene del 17 dicembre 1911 ed ha avuto come ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Adolfo Maresca
. Tratta dal linguaggio giornalistico ma prontamente affermatasi anche nella terminologia diplomatica, questa espressione tende a indicare il complesso fatto criminoso [...] può essere richiesta e concessa (cfr., tra le altre, la Convenzione italo-spagnola sottoscritta in Madrid il 22 maggio 1973, i cui , deteneva continuando a ricattare il governo federale.
Nonostante il carattere spiccatamente internazionale del ...
Leggi Tutto
OLDEMBURGO (ted. Oldenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Uno degli stati polimerici della repubblica federale germanica, granducato sino al 1918; consta di territorî (Landesteile) [...] -Holstein, nel 1863 la casa granducale accampò i suoi diritti, che cedette poi alla Prussia, stringendo con essa una convenzione militare nel 1867. Nel 1871 il granducato di Oldemburgo entrò a far parte dell'impero germanico. Il granduca Federico ...
Leggi Tutto
ZOLLVEREIN, DEUTSCHER (Unione doganale tedesca)
Carlo Antoni
Unione doganale, che creò intorno alla Prussia l'unità economica tedesca e preparò il terreno all'unità politica.
Il congresso di Vienna, [...] la vita economica prussiana a quel Bundestag (dieta federale) di Francoforte, dove l'Austria teneva la presidenza Sud e del Nord. Nel marzo del 1828 essa stipulò una convenzione con l'Assia Elettorale e gli staterelli della Turingia. Anche il ...
Leggi Tutto
SAARLAND
Ettore ANCHIERI
Bruno NICE
- Con questo nome si designa il territorio, corrispondente presso a poco al medio bacino del fiume Saar (v. saar, XXX, p. 365; App. II, 11, p. 769), occupato dai [...] Saar e gli altri territorî della Repubblica Federale di Germania, accordandosi alla Francia varî vantaggi economici e, in particolare, alcuni privilegi sul carbone della Saar. Un'altra convenzione, sottoscritta con la partecipazione del Lussemburgo ...
Leggi Tutto
GATT
Anna del Buttero
. Sigla (dall'inglese General Agreement on Tarifs and Trade) con la quale è noto l'Accordo generale sulle tariffe e sul commercio, concluso a Ginevra nell'ottobre del 1947, da [...] una commissione preparatoria per redigere un testo di convenzione comprensivo della Carta del commercio e dello statuto due terzi. Attualmente le parti contraenti sono 37: Repubblica Federale tedesca, Australia, Austria, Belgio, Birmania, Brasile, ...
Leggi Tutto
bossiano
s. m. e agg. Chi si richiama alla linea politica di Umberto Bossi, segretario federale della Lega Nord; di Umberto Bossi. ◆ dobbiamo riconoscere, e lo facciamo tanto più volentieri in quanto la campagna caricaturale contro la Lega...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...