WALDECK, Benedikt Franz Leo
Carlo Antoni
Uomo politico tedesco, nato il 31 luglio 1802 a Münster, morto il 12 maggio 1870 a Berlino. Magistrato, si batté per l'uguaglianza giuridica e per l'indipendenza [...] fu indomabile avversario di Bismarck. In politica estera si oppose alla convenzione russo-prussiana del 1863, difese i Polacchi e negò i Camera prussiana attaccò il progetto della costituzione federale e l'istituzione del Bundesrat, sostenendo la ...
Leggi Tutto
LUIGI II di Wittelsbach, re di Baviera
Giuseppe GALLAVRESI
Nato al castello di Nymphenburg il 25 agosto 1845, morto annegato il 13 giugno 1886 nel lago di Starnberg. L. succedette sul trono di Baviera [...] seguì dapprima il partito austriaco, appoggiandolo in seno alla dieta federale e battendosi a fianco dell'Austria nel 1866. Ma le pretese cattolici, e della stampa, applicò la convenzione militare difensiva stipulata precedentemente con la Prussia. ...
Leggi Tutto
GALLATIN, Albert
Howard R. Marraro
Statista americano, nato a Ginevra il 29 gennaio 1761, morto ad Astoria, Long Island, New York, il 12 agosto 1849. Figlio di Jean e di Sophie Albertine (Rolaz) Gallatin, [...] 'inverno del 1789-90 fu membro della convenzione incaricata di rivedere la costituzione della Pennsylvania, regione da una guerra civile. Nel 1794 fu eletto alla Camera dei deputati federale, e vi rimase per sei anni (dal 1795 al 1801). In questo ...
Leggi Tutto
MARSHALL, John
Anna Maria Ratti
Giurista americano, nato a Germantown (ora Midland) il 24 settembre 1755, morto a Filadelfia il 6 luglio 1835. Ufficiale dell'esercito rivoluzionario dal 1776 al 1779, [...] della Virginia dal 1782 al 1791 e dal 1795 al 1797 e nel 1788 ebbe parte principale nella convenzione convocata per ratificare la costituzione federale. Rifiutò la carica di attorney general, nel 1795, e di ambasciatore in Francia, nel 1796, per non ...
Leggi Tutto
SULLVAN, John
Henry FURST
Ufficiale e uomo politico americano, nato a Berwick (Maine) il 17 febbraio 1740, e morto a Durham, N. H., il 23 gennaio 1795. Nel luglio del 1774 fu scelto delegato del New [...] seguente tornò al congresso continentale. Durante gli ultimi anni occupò alti uffici nel suo stato, e presiedette alla convenzione che ratificò lo statuto federale nel giugno 1788.
Bibl.: O. W. B. Peabody, Life of J. S., in J. Sparks, Libr. of Amer ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] parte si ritiene, di unioni di tipo statale, di Stati federali, sia pure parziali: come si evince dagli stessi trattati istitutivi agli organi ci si limita a negoziare un progetto di convenzione; questo poi, come tutti i testi negoziati, deve essere ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] poi oppositore e perseguitato, riconosciuto nella Germania Federale (come nell'opinione universale) quale il maggior ridicolaggini dell'ideale borghese dell'amor coniugale come moda e convenzione. E se la critica si ferma alla superficie non ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] il progetto del nuovo porto industriale(60). La stessa convenzione sottoscritta il 23 luglio 1917 tra il governo e è probabile che essi fossero all’origine del progressivo distacco tra il federale e Giuriati che si ebbe dopo il ’29. Nella primavera ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] l'egida di Pio IX e, in prospettiva, in un'Italia federale repubblicana. La guerra, quella guerra che in un appunto alla Verne 68-70.
212. Cf. il verbale delle trattative e il testo della convenzione, ibid., pp. 70-75.
213. Il manifesto di Correr e ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] neppur lui molto ben affetto agl'interessi della Convenzione". Due giorni più tardi Querini aveva diffusamente raccontato un invito alle autorità veneziane a dare un nuovo assetto (federale? democratico?) al regime. Ma nelle lagune l'ipotesi di ...
Leggi Tutto
bossiano
s. m. e agg. Chi si richiama alla linea politica di Umberto Bossi, segretario federale della Lega Nord; di Umberto Bossi. ◆ dobbiamo riconoscere, e lo facciamo tanto più volentieri in quanto la campagna caricaturale contro la Lega...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...