L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] del nuovo titolo V, non si trasformasse in un reale federalismo, come a lungo peraltro questa riforma è stata intesa e revisione organica dello statuto, rispettivamente attraverso una convenzione regionale e un’apposita commissione speciale per la ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] conformità delle leggi ai diritti individuali riconosciuti nella Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Anche se il elezione di un giudice, soprattutto se della Corte Suprema federale, sono ormai diventate occasione perché i vari gruppi mettano ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] se non è possibile sostenere che il governo federale fosse intenzionato a eliminare gli Indiani, è d di clausole finali (artt. X-XIX).
Tra i limiti della Convenzione di solito lamentati, a prescindere dai problemi di interpretazione di varie parti ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] possibile la circolazione internazionale dei dati personali), la convenzione del Consiglio d'Europa del 28 gennaio 1981 ha va dalla legge dello Stato dell'Assia del 1970 e dalla legge federale tedesca, entrata in vigore nel 1976 e rinnovata nel 1991, ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] italiani sentivano e sentono. Nel periodo storico che per convenzione si definisce della prima Repubblica c'erano poche voci l'ideale dell'unità europea, né con quello dell'autogoverno federale: "può apparire singolare che proprio ora che si manifesta ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] ha ottenuto finora, a partire dal suo lancio nel 2001, investimenti federali pari a circa 10 miliardi di dollari, di cui 1,5 accordi e dai beni soggetti all’SNG e alla Convenzione sulle armi chimiche (CWC, Chemical Weapons Convention, firmata ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] relazioni e scarse confluenze reciproche. È soprattutto nella Repubblica Federale Tedesca, nei Paesi Scandinavi e, in un secondo . Se il modello statunitense, che per convenzione viene denominato 'americano', viene universalmente considerato come ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] 19, co. 2, e 103, co. 1, della Costituzione federale tedesca del 1949 (GG). Su questo fondamentale diritto di «ciascuno» Cfr., supra, § 1.2, testo e nt. 19-20.
36 Ex art. 6 della Convenzione europea del 1950.
37 Artt. 2, 3, 24, 25, 101-104, 111, nel ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] riferimento all’elenco emanato dal CIO e ai successivi aggiornamenti» (Convenzione antidoping di Stasburgo, 16 nov. 1989, ratificata in Italia lunga carriera. Ma è poi incappata in un’indagine federale, nata per motivi fiscali e capace invece di far ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] »), dichiarò che essi non godevano della protezione della Convenzione di Ginevra in quanto non si trattava di soldati come una colpevole sottovalutazione dell’evento da parte del governo federale. Il colpo all’immagine di Bush fu gravissimo; mentre ...
Leggi Tutto
bossiano
s. m. e agg. Chi si richiama alla linea politica di Umberto Bossi, segretario federale della Lega Nord; di Umberto Bossi. ◆ dobbiamo riconoscere, e lo facciamo tanto più volentieri in quanto la campagna caricaturale contro la Lega...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...