Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] di ricorrere in via diretta al Tribunale costituzionale federale per il controllo di una legge approvata dalla Consiglio d'Europa è stata inoltre conclusa nel 1994 una convenzione-quadro per la protezione delle minoranze che attende peraltro di ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] polizia dei vari Stati e l'FBI al livello federale.
Queste distinzioni tipologiche possono dirci qualcosa sull'aspetto con l'eccezione della Gran Bretagna e dell'Irlanda. La Convenzione ha attivato un sistema di elaborazione dati per lo scambio ...
Leggi Tutto
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] delle lingue regionali o minoritarie e poi soprattutto con la Convenzione del 1995 (anche se non va dimenticato l’impatto anche il fatto che il tema importante della riforma federale dello Stato è entrato negli ultimi vent’anni nell’agenda ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] Rote Armee Fraktion e le Revolutionäre Zellen nella Repubblica Federale di Germania, per citare solo i gruppi più conosciuti stata integrata, sul piano convenzionale, con l'adozione delle Convenzioni di New York del 17 dicembre 1979, contro la presa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] istituzionale che in vario modo (l’Austria è uno Stato federale, la Spagna uno Stato regionale, la Cecoslovacchia ha anch’essa dopoguerra), tra cui l’Italia. Il testo della Convenzione contiene un elenco di diritti che gli Stati firmatari si ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] proprio in quel giugno, subito dopo che il governo federale americano aveva eseguito la sua prima condanna a morte l’eccezione si restringeva: il Protocollo addizionale n. 6 alla Convenzione europea stabiliva infatti all’art. 1 che «la pena di morte ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] seguito alla denuncia della Convenzione da parte del governo greco.
Infine, la Convenzione americana sui diritti dell' protezione della Costituzione secondo il Grundgesetz della Repubblica Federale di Germania
Una più analitica disciplina dei rimedi ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] tecnico, dalla diffusione tra le masse della convenzione mentale per cui universalmente e sistematicamente si intende scelta della forma politica (ottima), costituita dallo Stato federale. Evidentemente, gli Stati Uniti costituiscono un'eccezione dal ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] di questa politica, comprensive di trattati internazionali (es., la convenzione sull’assistenza alimentare, in GUUE n. L 330 del di integrazione sovranazionale che si sono evoluti verso strutture federali, ma non è questa la struttura attuale dei ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] sancito dagli artt. 3, lett. b) e 5 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, cui, d’insuccesso, ha condiviso l’argomentazione del Tribunale federale, secondo la quale il diritto alla vita obbliga gli ...
Leggi Tutto
bossiano
s. m. e agg. Chi si richiama alla linea politica di Umberto Bossi, segretario federale della Lega Nord; di Umberto Bossi. ◆ dobbiamo riconoscere, e lo facciamo tanto più volentieri in quanto la campagna caricaturale contro la Lega...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...