Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] sulla dottrina delle preferred positions nella giurisprudenza della Corte Suprema federale U.S., cfr. ad es.; Calamandrei, P., 6 TUE, che prevede l’adesione dell’Unione Europea alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti umani.
Fuori dai casi ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] 2005, C-386/03, Commissione c. Repubblica federale di Germania). L’imposizione ai nuovi prestatori di . 23; art. 18, par. 2 e art. 70, dir. UE 24/2014; Convenzione OIL 29.6.1949, n. 94.
Bibliografia essenziale
Aimo, M., Stabilità del lavoro e ...
Leggi Tutto
Classe, coscienza di
Iring Fetscher
Introduzione
Il concetto di coscienza di classe è stato sviluppato da Marx e dal marxismo, ma si è in seguito diffuso più ampiamente e viene oggi usato - in un senso [...] sociali, oppure ha parlato - ad esempio nella Germania Federale - di una società livellata di ceti medi. Ralf Dahrendorf proprio nome, sia attraverso un parlamento, sia attraverso una convenzione" (p. 196).Per la coscienza di classe della borghesia ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] solo sulla possibilità di accedere a specifici strumenti di tutela federale (17 U.S.C § 502.).
Sul finire del del 1971), sino a giungere ad una ultima revisione, nel 1979.
La Convenzione di Berna conta oggi l’adesione di 168 Stati, e si pone come ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] momento ritirare liberamente il proprio consenso (art. 5). La Convenzione stabilisce anche (art. 9) che saranno tenuti in considerazione per una codificazione più stabile della giurisprudenza a livello federale. Nel 1990 il caso di Nancy Cruzan, una ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] Sèvres, del 10.8.1920, e dal progetto per una Convenzione per la prevenzione e la repressione del terrorismo, approvato a accompagnavano il processo di disgregazione della Repubblica socialista federale di Iugoslavia (sul punto v. Bassiouni, M ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] 98/84/CE e all’adesione dell’UE alla Convenzione europea sulla tutela giuridica dei servizi ad accesso condizionato grandi potenziali (si pensi al modello BYOD introdotto dal governo federale USA).
Dopo alcuni anni di difficile avvio, la giustizia ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] . att. c.p.p., aveva rilevato come in mancanza di una convenzione non fosse praticabile la partecipazione a distanza ai sensi dell’art. 205 c.p.p. di un imputato detenuto nella Repubblica Federale tedesca per altra causa).
Un maggiore impulso all’ ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] .1.2013,
n. 5, di adesione della Repubblica italiana alla Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità degli Stati e dei loro beni fatta sede di ricorso per cassazione, che la Repubblica federale ha proposto contro la sentenza della Corte d’appello ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] piano convenzionale la situazione è diversa. L’art. 2 della Convenzione di Ginevra del 29 aprile 1958 sul mare territoriale e la zona invalidare l’accordo di frontiera concluso fra Repubblica federale iugoslava e Macedonia (Milano, E., Unlawful ...
Leggi Tutto
bossiano
s. m. e agg. Chi si richiama alla linea politica di Umberto Bossi, segretario federale della Lega Nord; di Umberto Bossi. ◆ dobbiamo riconoscere, e lo facciamo tanto più volentieri in quanto la campagna caricaturale contro la Lega...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...