PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] la legge dell’11 aprile 1930 n. 488 fu approvata la convenzione tra Stato ed enti locali per il riassetto edilizio delle scuole sottosegretario si occupò inoltre: dei rapporti con l’Istituto federale delle Venezie e con alcune aziende industriali; di ...
Leggi Tutto
Lega lombarda
GGiovanni Chiodi
Il 30 luglio 1225 Federico II convoca, per la Pasqua del 1226, una dieta da tenersi a Cremona, città a lui particolarmente fedele, invitando anche i podestà lombardi e [...] in movimento (1185, 1196, 1208). È solo per convenzione, quindi, che all'alleanza intercittadina ripristinata per opporsi a Federico , Torino 1998, pp. 385-806.
A. Padoa Schioppa, Federalismo medievale, Milano 1998.
M. Vallerani, Modi e forme della ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] solo saltuariamente, la sua società era ormai considerata in sede governativa come l'azienda leader del settore: ne era prova la convenzione stipulata nel 1935 tra il governo, da una parte, l'Italcable e la Italo-Radio dall'altra, che prevedeva una ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi Maria
Sandro De Maria
– Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] e prospera dell’Epiro, di cui fu capitale federale, tanto da cercare di intraprendervi subito scavi ( il proposito di eseguire scavi a Phoinike, soprattutto grazie a una convenzione e a un accordo politico sottoscritti nell’aprile e nell’ottobre del ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] Circolo popolare, espressione dei sostenitori dell’idea federale declinata secondo il modello neoguelfo giobertiano.
Lontana trattative che nel 1864 portarono alla stipula della cosiddetta convenzione di settembre fra l’Impero francese e il Regno ...
Leggi Tutto
La democrazia diretta
Gianfranco Pasquino
La storia della democrazia diretta viene giustamente fatta iniziare con l’esperienza della Grecia di Atene grosso modo dal 400 al 320 a.C. Non ci sono dubbi [...] rapidamente sostituita dalla democrazia rappresentativa, ovvero dalla Convenzione che si assunse la responsabilità di emanare la che in Svizzera (incidentalmente, caso di democrazia federale con forma di governo direttoriale), qualsiasi «residuo» ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] su Roma, alla quale partecipò, fu eletto segretario federale dei Partito nazionale fascista di Modena, carica che ricoprì la spedizione nel paese dei Cunama, aggiudicato all'Italia con la convenzione di fronti era del 10 luglio 1900, ma in gran ...
Leggi Tutto
europeismo. Il federalismo
Sergio Romano
Europa unita, integrazione europea, Europa dei popoli, Europa delle patrie: queste espressioni sono frequentemente usate da uomini politici, giornalisti, pubblicisti. [...] la pace e lo sviluppo del continente. Le convenzioni internazionali sulla guerra e il disarmo risalgono a una che si propone di creare fra gli Stati europei un vincolo quasi federale. Il progetto di A. Briand, ministro degli Esteri francese dal ...
Leggi Tutto
La distruzione di beni culturali come crimine internazionale
Marina Mancini
Il contributo offre una trattazione sintetica delle norme internazionali sulla responsabilità penale individuale per la distruzione [...] Kosovo nel 1999 da parte delle forze della Repubblica federale di Jugoslavia e del Ministero dell’interno serbo come , integra una violazione grave del II Protocollo addizionale alla Convenzione dell’Aja del 1954 sulla protezione dei beni culturali in ...
Leggi Tutto
Giordania
Stato dell’Asia sudoccidentale, nel Vicino Oriente; confina a N con la Siria, a N-E con l’Iraq, a S-E e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] uno scontro imminente con Israele fu alla base (maggio 1967) della convenzione comune di difesa, firmata al Cairo da Nasser e da Husain: formulò un progetto di regno arabo unito in forma federale e costituito da una regione giordana (con Amman ...
Leggi Tutto
bossiano
s. m. e agg. Chi si richiama alla linea politica di Umberto Bossi, segretario federale della Lega Nord; di Umberto Bossi. ◆ dobbiamo riconoscere, e lo facciamo tanto più volentieri in quanto la campagna caricaturale contro la Lega...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...